Focus

Mafia

Il ghetto pescarese e le gomorre d’Abruzzo

Uno dei simboli del quartiere Rancitelli di Pescara è il “Ferro di Cavallo”, un palazzo così chiamato proprio per la sua forma che ha inflitto allo stesso quasi una maledizione, trasformandolo in una sorta di fortino dove vedette della criminalità hanno gioco facile. Da queste latitudini sono partiti, insieme alla molisana Campobasso, i Casamonica. Rancitelli […]

Abruzzo, dalla pedopornografia alla schiavitù sessuale, dalle mafie ad ogni squallido sistema criminale la regione camomilla su tutto e di più

“Una regione camomilla con bassi costi di penetrazione”, così una multinazionale petrolifera descrisse l’Abruzzo tredici anni fa. Sulla deriva petrolifera non fu così, si creò una vasta mobilitazione dal centro oli ad ombrina mare su cui quella multinazionale e tante altre dopo sbatterono il muso uscendo con le ossa rotta. Quasi tre lustri dopo quelle […]

Mafie, emergenze ambientali, immigrazione sta andando tutto come prima tra i soliti teatrini e le identiche indifferenze che puzzano di omertà e connivenza

Migranti, qualità dell’aria, gestione rifiuti. Ipocrisie, propagande e occhi chiusi o strumentali c’erano prima della pandemia e sono rimasti. E sui 5 migranti positivi al covid giunti a Vasto, di fronte a centri dove sono ammassati come carri bestiame in maniera sconcertante e lo spedirli come pacchi postali su e giù per lo Stivale potrebbe […]

Mafia, il boss Francesco Bonura ai domiciliari. Era detenuto al 41bis

Francesco Bonura, 78 anni, condannato definitivamente per associazione mafiosa ed estorsione a 18 anni e 8 mesi di carcere, lascia il carcere Opera di Milano dove era detenuto al 41bis. In questi giorni, il giudice di sorveglianza del tribunale di Milano gli ha concesso i domiciliari per motivi di salute. Ecco come ha motivato la […]

A me i vigliacchi non sono mai piaciuti

Due tumori hanno strappato alla vita Michele Liguori, vigile urbano di Acerra, avvelenato dai rifiuti della Terra dei Fuochi che quotidianamente documentava e denunciava. «Arriva Michele, Michele Liguori. Lui fa foto, denuncia e combatte… il grido di uno schiavo che si oppone ad un re sia più forte delle pecore che in coro fan bee», […]

In nome di Peppino Impastato dobbiamo invertire la storia. Ed è chiaro e spontaneo schierarsi con magistrati come Gratteri e Di Matteo

Intervista ad uno dei protagonisti con Peppino Impastato di Radio Aut, oggi nostro collaboratore, curatore del sito www.ilcompagno.it e i cui interventi sono pubblicati anche su Antimafia2000 e altre testate Il 5 gennaio è il compleanno di Peppino Impastato. Per l’occasione abbiamo intervistato Salvo Vitale che, con Peppino, fu tra i protagonisti delle denunce di […]

Il ragazzo che gridò Viva i giudici antimafia

Il 31 gennaio di undici anni fa moriva Giuseppe Gatì, il ragazzo che urlò a Sgarbi «Viva Caselli, Viva i giudici antimafia». Nessuno può sapere cosa si nasconde dietro i tornanti della vita, basta un attimo e tutto cambia o si spezza. Il 31 gennaio 2009 un tornante della vita di Giuseppe Gatì nascondeva un […]

Calabria ed Emilia Romagna, il silenzio della “politica” sulla ‘ndrangheta

In occasione delle elezioni regionali in Emilia Romagna e Calabria del gennaio scorso  i protagonisti hanno avuto tempo per parlare di tutto. Ma sulla ‘ndrangheta c’è stato un silenzio quasi totale. «Le zone grigie rappresentano l’aspetto che rafforza sempre più le mafie, quella borghesia che sostiene le mafie e che le fa crescere. Questo fa […]

La storia del mandamento mafioso di Partinico e Borgetto – terza puntata

La terza puntata sulla storia del mandamento mafioso di Partinico e Borgetto. In questo episodio, l’inquadramento del ruolo di Alfonso Scalici a Balestrate e i movimenti dei vari capo mandamento dopo l’arrivo dei Fardazza e l’arresto di Nicolò Salto a Borgetto   Articoli correlati La storia della mafia di Partinico – Prima puntata La storia […]
Hide picture