navigazione Tag

Partinico

Liceo scientifico di Partinico: cosa c’è sotto?

Nei giorni scorsi è pervenuta al sindaco di Partinico una lettera della prefettura, a firma Sanfilippo, dirigente dell’area,  che presenta alcune strane anomalie, al punto che c’è da chiedersi se chi l’ha scritta conosce la legge e, nel caso che, da quanto si evince dalla lettura, non la conosca bene, se non sia il caso […]

I “pizzini” di Santi Savarino

Questo episodio è raccontato dal prof. Giuseppe Cipolla, ottimo conoscitore della storia di Partinico. L’episodio si trova anche nel romanzo di Salvatore Bonnì “Onorevoli all’asta” (pag.173), dove si narra che l’on. Aleo (nel quale si può individuare Santi Savarino), una volta eletto senatore, nel riscontrare di avere ricevuto 2527 richieste di raccomandazione, conservate nella borsa, […]

A scuola di razzismo con Santi Savarino

Propongo all’attenzione e allo studio degli studenti del Liceo Scientifico di Partinico questo articolo, scritto dal giornalista partinicese Santi Savarino, al quale è ancora intestato il Liceo, malgrado la volontà espressa da docenti, genitori, alunni e utenti vari della scuola, di cambiare nome. Si può subito notare che si tratta di un preciso documento di […]

Liceo di Partinico: non più Felicia e Peppino, resta Santi Savarino

Quella della denominazione del Liceo Scientifico di Partinico è una storia con alcuni risvolti allucinanti che solo in Sicilia possono verificarsi. Comincia il 31.10.1977, allorchè un Collegio dei docenti, preside Maria Santapà, deliberò di intestare il Liceo al grande matematico Giuseppe Cipolla. Tale decisione venne ignorata, e mesi dopo, in data 1.9.1978, il Consiglio d’Istituto, […]

Per un’analisi antropologica sull’economia e sulla cultura del partinicese

L’agricoltura Le caratteristiche peculiari della “cultura” partinicese, (se usiamo il termine nel suo significato di “Kultur”, cioè insieme di usi, costumi, mentalità., tradizioni), presentano aspetti generali tipici della cultura siciliana e aspetti locali caratteristici, alcuni dei quali sedimentati nel tempo, altri sorti in seguito all’evolversi delia situazione economico-sociale degli ultimi venti anni. Dagli anni ’70 […]

Convegno sul parco letterario Danilo Dolci: nessuna proposta

Un’occasione persa, forse l’ennesima, è parsa il convegno organizzato presso la Scuola Media Privitera di Partinico giovedì 12 ottobre. Il titolo era: “Il parco letterario di Danilo Dolci: memoria, turismo culturale, sviluppo locale”. I lavori dovevano iniziare alle 17,30 e invece sono cominciati verso le 19. Dopo il tempo dei saluti da parte del Sindaco, […]

È morta “la maestra Wanda”

Se n’è andata a 91 anni, Giovanna Giannola, sposata Provenzano, dopo avere trascorso gli ultimi otto mesi in una condizione drammatica di quasi totale immobilità. Alla scuola elementare Capitano Polizzi era conosciuta come “la maestra Wanda”, dal suo secondo nome ed era un punto di riferimento per docenti e alunni. Ha lasciato in tutti coloro […]

In ricordo di Simone Iacopelli, comunista del popolo

Sono passati otto anni da quando Simone ci ha lasciati, ma il suo ricordo continua ad essere presente nei compagni che lo hanno conosciuto e hanno avuto la fortuna di lavorare con lui. Simone, assieme a pochi altri, è stato uno dei compagni che più si è speso nel tentativo di rimettere a Partinico assieme […]

Quinto incontro sulla Poesia a Borgo Parrini

Venerdì 19 maggio a Borgo Parrini ha avuto luogo il quinto incontro del gruppo “La Poesia al borgo”. Il tema scelto era “Il tempo” e su questo argomento hanno letto i loro versi Giulia Giambona, Salvo Vitale, Nicola Tortorici, Rosario Riccobono, Salvo Vella, Salvatore Ciccotto, Mimma Raspanti, Marco Scalabrino, Filippo Grillo. Nello spazio dato al […]

Il “finto apostolo” e il senatore. Danilo Dolci visto da Santi Savarino

La domenica del 12 febbraio 1956 Santi Savarino dedicava a Dolci un lungo articolo di fondo sulla prima pagina del suo quotidiano, “Il Giornale d’Italia”,  dal titolo “E parliamo del sig. Danilo Dolci….” Un lungo testo carico di livore che riflette la cultura e i pregiudizi di chi scrive e la sua precisa volontà: “demitizzare” […]
Hide picture