C’è una sorta di tendenza di tipo ottimistico che, per noi moderni, risale all’Illuminismo, a ritenere che, con lo scorrere…
Il più grande bagno di sangue che l’umanità ricordi, oltre 50 milioni di morti, di cui 16 milioni sovietici, sembrava…
Partiti! Grazie alla generosità di tanti donatori e di Italsempione Arluno, alle braccia delle nostre tirocinanti della Limec e alle…
L’attacco di Putin corona uno dei periodi più selvaggi della storia dell’umanità, almeno di quella "civile". Le due guerre suicide…
I riflettori mediatici e politici tornano sull’Afghanistan, dopo vent’anni di silenzi, omertà e vergognoso disinteresse. L’Afghanistan, l’interesse strumentale e parziale…
Abbandoniamo l’alta filosofia, le raffinate (o interessate?) analisi geopolitiche o sociologiche. Mettiamo in fila, uno dopo l’altro, le banali, lineari…
“Sono convinto che oggi il settore R&S (ricerca e sviluppo) della nonviolenza debba fare grandi passi avanti” (Alexander Langer 1991)…
Guerra e pace, il nuovo numero di DIECI e VENTICINQUE
Nel 1915 l’Italia entrò nella Prima Guerra Mondiale. Dopo i terribili attentati di Parigi c’è chi vede lo scivolare verso…
I fatti di Parigi sono perforanti. Nessuno è al sicuro, nessuno è estraneo, il terrore ci riguarda tutti. Il mondo cambia…