Categories: Lavoro & Economia

La #Cgil contro #Renzi sul #JobsAct ricorreremo a Bruxelles

Leggi l'articolo completo
I vertici di Corso Italia contro il job act stanno valutando di addire alla corte di Giustizia europea vista la recente pronuncia che ha bacchettato l’Iltalia sull’abuso del personale precario nella scuola.
La proposta è stata avanzata dal segretario generale Susanna Camusso che ha speso anche delle parole sull’eventualità di un referendum abrogativo affermando che«c’è tanta strada prima di porsi il tema»

Sul possibile ricorso alla corte di giustizia, la Camusso ha affermato: «Valuteremo tutte le strade. La nostra lettura degli articoli 30 e 31 della Carta di Nizza, che è anche quella di autorevoli commentatori, dice che è possibile. Ci penseremo, ci proveremo. Ma c’è bisogno di capire come vengono scritti i decreti delegati». Aggiungendo che: «se decidono nel chiuso delle stanze o se apriranno un confronto. Ci sono tante cose da vedere».

Dopo la sentenza della Corte europea di giustizia sui precari della scuola, Camusso ha affermato che ci troviamo davanti ad un precedente significativo. «Sarà uno degli argomenti – ha aggiunto – che useremo per contrastare il tentativo di abrogare l’articolo 18, in corso con la legge delega».  Camusso ha poi rammentato che «devono ancora essere scritti i decreti legislativi. Il presidente del Consiglio concluse l’unico incontro con i sindacati, alla sua presenza alla Presidenza del Consiglio, dicendo che poi i ministri avrebbero discusso con le parti. Siamo sempre in attesa di vedere se e’ un annuncio o una cosa che si determina realmente».

Non sarà certo l’approvazione in parlamento del Job Act a fermare il sindacato che ritiene il provvedimento sbagliato e lesivo dei diritti dei lavoratoi. La Camusso ha infine ricordato che per il 12 dicembre è stato deciso uno sciopero generale insieme con la Uil. «Ma continueremo la nostra iniziativa anche alla luce della sentenza, che ha confermato quello che dicevamo, cioè l’uso dei contratti a termine in quale modo contrasta con le direttive europee. Pertanto, muoveremo tutti i passi necessari e continueremo serenamente»

Leggi l'articolo completo
AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Il “partito” di Falcone

<Silenzio? No, noi non taceremo. Sui complici, sui potenti, sulle stragi. Nel giorno di Falcone,…

2 giorni ago

Partinico, “Colpito ma non sconfitto”: all’Istituto Danilo Dolci l’incontro con l’impreditore Tiberio Bentivoglio

Partinico - Lunedì 19 maggio alle ore 18.00, presso l’Auditorium dell’IIS “Danilo Dolci”, avrà luogo…

3 giorni ago

Ucciso e bruciato l’uomo trovato morto ad Alcamo: due fermi per l’omicidio di Antonino Arculeo

È stato ucciso Antonino Arculeo, il 74enne di Partinico scomparso il 7 maggio scorso e…

1 settimana ago

A Terrasini una stele per Peppino Impastato

Caro Peppino, ti hanno fatto una statua a Ponsacco, scolpita da David Broggi, ti hanno dedicato alberi, strade e targhe in circa…

2 settimane ago

Rampollino rampollino, quousque tandem abutere patientia nostra? Cui prodest?

Antonio Gramsci scrisse che la Storia si ripete sempre e la seconda è una farsa.…

3 settimane ago

Un’altra vita spezzata, ancora “misteri” su chat e messaggi su Telegram

È passato poco più di un mese dal ritrovamento di Andrea Prospero, giovanissimo studente universitario di Lanciano,…

4 settimane ago