Categories: Lavoro & Economia

Gruppo Aiello di Bagheria: “No ai licenziamenti. Trovare soluzioni alternative”.

Leggi l'articolo completo
Protesta questa mattina dei lavoratori delle aziende edili confiscate del gruppo Aiello davanti alla clinica Santa Teresa di Bagheria.

I 120 lavoratori edili di Ati Group, Emar ed Ediltecna protestano contro i licenziamenti alla vigilia dell’incontro di domani mattina tra l’Agenzia per i Beni Confiscati e l’Ufficio provinciale per definire le procedure dei licenziamenti.  “Noi restiamo fermamente convinti che i la procedura dei licenziamenti vada revocata e che ci siano forti responsabilità da parte dell’Agenzia, che non sta svolgendo il proprio ruolo, col rischio che lo Stato perda sempre più credibilità nella lotta alla mafia – afferma il segretario della Fillea Cgil Palermo Francesco Piastra – Il direttore Postiglione si era impegnato a convocare un nuovo incontro per definire la posizione dell’Agenzia in merito alla continuità produttiva dei lavoratori dell’ex gruppo Aiello o con  la cooperativa già costituita dai lavoratori  o con altre soluzioni previste dalla legge. I licenziamenti sarebbero la conclamazione del fallimento della gestione delle aziende sequestrate e confiscate. Ci siamo rivolti al ministro Alfano per la convocazione del tavolo ma fino oggi non abbiamo avuto nessuna risposta. Il silenzio aumenterà la rabbia e la protesta dei lavoratori”.

Dopo la manifestazione di stamattina, domani i lavoratori si recheranno a Palermo all’ufficio provinciale del lavoro. Sulla vertenza dei lavoratori delle aziende edili confiscate di Bagheria interviene anche la Cgil Palermo. “A 13 anni di distanza dal sequestro non esiste un progetto di gestione complessiva delle aziende e dei lavoratori, circa 120 tra  operai metalmeccanici e impiegati. In questa situazione – afferma Mario Ridulfo, componente segreteria Cgil Palermo –  lavoratori e famiglie vivono una condizione di disagio a volte al limite dell’indigenza. Questa condizione rischia di vanificare anni di battaglie per la legalità che hanno visto questi lavoratori nella veste di preziosi testimonial dello sviluppo. Per questo è indispensabile che tutti coloro i quali hanno responsabilità di governo nelle aziende confiscate trovino assieme ai lavoratori e al sindacato una soluzione che non può essere il licenziamento”.

CGIL PALERMO
FILLEA CGIL PALERMO

Leggi l'articolo completo
AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

A Terrasini una stele per Peppino Impastato

Caro Peppino, ti hanno fatto una statua a Ponsacco, scolpita da David Broggi, ti hanno dedicato alberi, strade e targhe in circa…

1 giorno ago

Rampollino rampollino, quousque tandem abutere patientia nostra? Cui prodest?

Antonio Gramsci scrisse che la Storia si ripete sempre e la seconda è una farsa.…

2 settimane ago

Un’altra vita spezzata, ancora “misteri” su chat e messaggi su Telegram

È passato poco più di un mese dal ritrovamento di Andrea Prospero, giovanissimo studente universitario di Lanciano,…

2 settimane ago

Jois Pedone, cinque mesi fa l’archiviazione del tribunale e la profanazione della tomba

Sono passati oltre cinque mesi dall’archiviazione come “suicidio” della morte di Jois Pedone disposta dalla Gup del…

2 settimane ago

Dalla profanazione della tomba a telefonate e una civetta morta: atti intimidatori contro la famiglia di Jois Pedone

«A chi dà fastidio la memoria di Jois Pedone? Chi vuole cercare di intimidire la…

3 settimane ago

Su Telegram sette canali «The name of Satan», il nome di uno dei canali a cui era iscritto Jois Pedone

«Il caso di Vasto. Jois Pedone ucciso dalla luna?» è il titolo della puntata di…

3 settimane ago