Continua la situazione di occultamento, che non nasconde comunque “una notevole potenzialità offensiva, grazie a un pervasivo controllo del territorio”. Si parla anche di “un certo consenso nelle aree più emarginate della popolazione”. L’organizzazione comprende i quattro mandamenti di Alcamo, Castelvetrano, Mazara del Vallo e Trapani, che raggruppano diciassette famiglie. Inevitabile il riferimento al latitante più ricercato, ritenuto il capo in assoluto e il leader più carismatico del mandamento di Castelvetrano, con una complessiva influenza anche nel palermitano.
La relazione si sofferma poi su alcune operazioni con le quali sono stati arrestati diversi collaboratori e prestanomi di Matteo Messina Denaro e sequestrati beni, complessivamente per centoventicinque milioni di euro e bloccate sette ditte alle quali non è stata concessa la certificazione antimafia per il sospetto di inquinazioni mafiose. Per il resto si elencano i reati più diffusi, come l’estorsione, ovvero il pizzo, l’usura, lo smercio di droghe, soprattutto hashish e marijuana, della quale sono state scoperte alcune coltivazioni.
Viene infine citato il sequestro di beni a un imprenditore che non viene citato: si tratta di Giuseppe Ruggirello, al quale sono stati sequestrati 25 milioni di euro, un vasto patrimonio comprendente villette, un lussuoso natante, esercizi commerciali, depositi bancari ecc. Non si parla naturalmente dei rapporti tra mafia e politica, molto diffusi nel trapanese, né della mafia dei colletti bianchi annidata nelle pubbliche amministrazioni. Tutto nella norma.
Caro Pino, sono lieto che la tua surreale vicenda giudiziaria sia finita. Lo strascico della…
L'ennesima inchiesta giudiziaria in Sicilia smaschera il patto tra mafia e politica che annichilisce la…
Il Giorno del ricordo (10 febbraio) è stato istituito in Italia nel 2004 per “conservare…
La memoria, il ricordo, la giornata. L’arrivo dei sovietici e la loro incredulità. Tutto giusto.…
Abbiamo appena appreso che quel che restava della Torre di Santa Katrini è stato portato…
Uno tra i mafiosi mediaticamente più noti, Al Capone, muore il 25 gennaio 1947. Le…