Il controllo della Dia, nell’ambito del monitoraggio delle imprese impegnate nella realizzazione di opere pubbliche riguarda in generale tutte le imprese coinvolte nei lavori per prevenire le infiltrazioni mafiose nei cantieri di lavoro. L’accesso al cantiere, in collaborazione anche con il Distretto Minerario di Catania, è stato effettuato in maniera tale da non ostacolare la normale attività lavorativa e ha permesso il controllo di operai e mezzi riconducibili all’impresa appaltante.
L’assetto societario, i rapporti contrattuali, le maestranze identificate e i mezzi d’opera individuati, saranno oggetto di accertamenti e riscontri per rilevare eventuali condizionamenti da parte della criminalità organizzata.
Il 23 maggio non è una data qualunque. È l’anniversario della strage di Capaci, in…
<Silenzio? No, noi non taceremo. Sui complici, sui potenti, sulle stragi. Nel giorno di Falcone,…
Partinico - Lunedì 19 maggio alle ore 18.00, presso l’Auditorium dell’IIS “Danilo Dolci”, avrà luogo…
È stato ucciso Antonino Arculeo, il 74enne di Partinico scomparso il 7 maggio scorso e…
Caro Peppino, ti hanno fatto una statua a Ponsacco, scolpita da David Broggi, ti hanno dedicato alberi, strade e targhe in circa…
Antonio Gramsci scrisse che la Storia si ripete sempre e la seconda è una farsa.…