Categories: Mafia

Ciancio assolto alla faccia di Falcone

Leggi l'articolo completo
Benissimo. La dottoressa Gaetana Bernabò Di Stefano, che ne sa più di Falcone e Borsellino, ha deciso che il concorso esterno in associazione mafiosa non è più reato.

I tempi di Falcone, sostiene la giureconsulta catanese, sono cambiati: «Non può non considerarsi come siano passati oltre trent’anni senza che il legislatore abbia inteso disciplinare questa delicatissima materia». E quindi, addio concorso esterno. La dottoressa tuttavia non abolisce il reato di associazione mafiosa, che a suo tempo (come i lettori più attenti ricordano) venne ferocemente attaccato dal “giudice ammazzasentenze”, Corrado Carnevale. La mafia esiste davvero (o almeno non se ne nega l’esistenza), nella sentenza Di Stefano, e di tale concessione senz’altro Falcone, dovunque si trovi, ringrazia.

La giurisprudenza catanese non è nuova a sentenze, diciamo così, innovative. Anni fa un magistrato, per assolvere il costruttore Costanzo (non quello di ora: l’altro) da una serie indiscutibile di intrallazzi coi mafiosi, trovò che costui aveva agito “in stato di necessità”: e dunque, assolto. Catania, maestra di giure, ci tiene a conservare le tradizioni: e come Irnerio e Bartolo non disdegnarono, nello Studio medievale di Bologna, di rinnovare la tradizione imperiale dei Giustiniani e dei Gai, così la dottrina dei maestri Grassi, Russo e Di Natale rivive gloriosamente, apud Aetnam, nelle sentenze odierne. I mestieranti (vagamente sovversivi) come Carlo Alberto Dalla Chiesa o Carlo Palermo (ieri) o Giovanni Salvi (oggi) sono serviti: imparino il loro mestiere, e lascino nel loro brodo le chiacchiere dei vecchi Falcone e Borsellino. “Rumoresque senum severiorum/ omnes unius aestimemus assis”.

* * *

Così, ecco come è stato assolto il padrone di Catania Mario Ciancio. La Procura, pensiamo, avrà qualcosa da dire. Anche noi avremo qualcosa da fare e da dire: noi, quelli al cui nome la giustizia si esercita. Noi cittadini, noi popolo.

Leggi l'articolo completo
AddThis Website Tools
Riccardo Orioles

Direttore Responsabile di Telejato, è un giornalista italiano, punto di riferimento nel panorama delle firme giornalistiche in Sicilia, impegnato a contrastare la mafia e la corruzione. Alcune delle sue inchieste più notevoli riguardano i rapporti tra mafia e massoneria.

View Comments

  • Ma che vergogna. Siamo solo "noi cittadini, noi popolo" che dobbiamo arrangiarci. Noi che dobbiamo far finta di nulla. Se non possiamo fidarci della magistratura, cosa ci resta?

Recent Posts

«Verso il 23 maggio: oltre i cori, per tornare alla Memoria»

Il 23 maggio non è una data qualunque. È l’anniversario della strage di Capaci, in…

14 ore ago

Il “partito” di Falcone

<Silenzio? No, noi non taceremo. Sui complici, sui potenti, sulle stragi. Nel giorno di Falcone,…

4 giorni ago

Partinico, “Colpito ma non sconfitto”: all’Istituto Danilo Dolci l’incontro con l’impreditore Tiberio Bentivoglio

Partinico - Lunedì 19 maggio alle ore 18.00, presso l’Auditorium dell’IIS “Danilo Dolci”, avrà luogo…

6 giorni ago

Ucciso e bruciato l’uomo trovato morto ad Alcamo: due fermi per l’omicidio di Antonino Arculeo

È stato ucciso Antonino Arculeo, il 74enne di Partinico scomparso il 7 maggio scorso e…

1 settimana ago

A Terrasini una stele per Peppino Impastato

Caro Peppino, ti hanno fatto una statua a Ponsacco, scolpita da David Broggi, ti hanno dedicato alberi, strade e targhe in circa…

2 settimane ago

Rampollino rampollino, quousque tandem abutere patientia nostra? Cui prodest?

Antonio Gramsci scrisse che la Storia si ripete sempre e la seconda è una farsa.…

3 settimane ago