Categories: Mafia

Agrigento, duro colpo a Cosa Nostra: operazione dei cc, ricostruita mappa del pizzo

Leggi l'articolo completo
Cosa nostra tentava di condizionare appalti importanti come quello del rigassificatore di Porto Empedocle, dei collegamenti con Lampedusa e le attività di ristrutturazione degli alloggi popolari.

Per raggiungere lo scopo le “famiglie” di Palermo e Agrigento collaboravano, portando avanti un antico legame criminale. È quanto scoperto dalla polizia, che ha eseguito tredici ordinanze di custodia cautelare (9 arresti e 4 obblighi di presentazione alla polizia giudiziaria), emesse dal gip di Palermo Giangaspare Camerini su richiesta dei pm Maurizio Scalia, Rita Fulantelli ed Emanuele Ravaglioli della Dda. Le accuse sono di associazione per delinquere di tipo mafioso, estorsione, illegale detenzione di armi, detenzione di sostanze stupefacenti. Gli indagati sono in tutto 34.

L’operazione è stata denominata “Icaro”.  Le indagini, svolte dalle squadre mobili di Palermo e Agrigento, “hanno confermato come non si sia mai spezzato lo storico vincolo tra Cosa nostra palermitana e agrigentina” come dimostrato dai documentati summit svoltisi nelle campagne agrigentine tra ruderi ed appezzamenti di terreno. Gli investigatori hanno ricostruito la mappa del pizzo imposto alle imprese e come le organizzazioni mafiose tentavano di condizionare una serie di opere edili.

Scoperta anche la pianta organica di Cosa nostra nella parte occidentale di Agrigento. “Sono stati raccolti – spiega la polizia – numerosi elementi indiziari a carico del capo famiglia della cosca di Agrigento, Antonino Iacono, 61 anni e del capo famiglia della cosca di Porto Empedocle, Francesco Messina 58 anni. Operavano con metodo mafioso ed estorsivo per condizionare l’attività di ristrutturazione del rigassificatore di Porto Empodecle. Dalle risultanze investigative, oltre alla supremazia dei due ‘capifamiglia’, sono emersi i ruoli di spicco di numerosi soggetti organici all’associazione, quali Giuseppe Piccillo, uomo di fiducia di Iacono, delegato all’organizzazione di incontri con esponenti mafiosi di altre famiglie locali e per conto del quale si è reso responsabile di più azioni intimidatorie, finalizzate a estorcere il pizzo a numerose imprese locali attive nel settore del calcestruzzo; Francesco Capizzi e Francesco Tarantino, organici alla famiglia mafiosa di Porto Empedocle e soggetti di fiducia di Messina, per conto del quale si sono resi responsabili di azioni estorsive in pregiudizio di imprese edili operanti in quel centro. Questi avrebbero tentato di conidzionare il trasporto da e per l’isola di Lampedusa, nonché l’attività di ristrutturazione di alloggi popolari a Porto Empedocle. Tra gli arrestati anche Gioacchino Cimino, 61 anni, ritenuto organico alla famiglia di Porto Empedocle”.

Tratto da palermotoday.it

A finire in manette: Emanuele Riggio, 45 anni, di Monreale; Pietro Campo, 63 anni, di Santa Margherita Belice; Giuseppe Piccillo, 53 anni, di Favara; Giacomo La Sala,  47 anni, di Santa Margherita Belice; Antonino Iacono, 61 anni, di Giardina Gallotti (frazione di Agrigento); Francesco Tarantino, inteso “Paolo”, 29 anni, di Porto Empedocle; Francesco Capizzi, inteso “il milanese”, 50 anni, di Porto Empedocle; Francesco Messina, 58 anni, di Porto Empedocle; Gioacchino Cimino, 61 anni, di Porto Empedocle;

Gli altri indagati sono: Antonino Abate, 29 anni, di Montevago; Tommaso Baroncelli, 40 anni, di Santa Margherita Belice; Domenico Bavetta, 34 anni, di Montevago; Carmelo Bruno, 47 anni, di Motta Sant’Anastasia (Catania); Vito Campisi, 45 anni, di Cattolica Eraclea; Giovanni Campo, 25 anni, di Santa Margherita Belice; Mauro Capizzi, 47 anni, di Ribera; Roberto Carobene, 38 anni, di Motta Sant’Anastasia; Domenico Cucina, 48 anni, di Lampedusa; Rocco D’Aloisio, 46 anni, di Sambuca di Sicilia; Diego Grassadonia, 54 anni, di Cianciana; Antonino Grimaldi, 55 anni, di Cattolica Eraclea; Piero Guzzardo, 37 anni, di Santa Margherita Belice; Gioacchino Iacono, 36 anni, di Realmonte; Santo Interrante, 34 anni, di Santa Margherita Belice; Giuseppe Lo Pilato, 44 anni, di Giardina Gallotti (frazione di Agrigento); Leonardo Marrella, 38 anni, di Montallegro; Stefano Marrella, 59 anni, di Montallegro; Vincenzo Marrella, 41 anni, di Montallegro; Vincenzo Marrella, 60 anni, di Montallegro; Francesco Pavia, 35 anni, di Porto Empedocle; Pasquale Schembri, 53 anni, di Montallegro; Gaspare Nilo Secolonovo, 47 anni, di Santa Margherita Belice; Ciro Tornatore, 80 anni, di Cianciana; e Francesco Tortorici, 36 anni, di Montallegro.

Leggi l'articolo completo
Redazione

Recent Posts

A Terrasini una stele per Peppino Impastato

Caro Peppino, ti hanno fatto una statua a Ponsacco, scolpita da David Broggi, ti hanno dedicato alberi, strade e targhe in circa…

1 giorno ago

Rampollino rampollino, quousque tandem abutere patientia nostra? Cui prodest?

Antonio Gramsci scrisse che la Storia si ripete sempre e la seconda è una farsa.…

2 settimane ago

Un’altra vita spezzata, ancora “misteri” su chat e messaggi su Telegram

È passato poco più di un mese dal ritrovamento di Andrea Prospero, giovanissimo studente universitario di Lanciano,…

2 settimane ago

Jois Pedone, cinque mesi fa l’archiviazione del tribunale e la profanazione della tomba

Sono passati oltre cinque mesi dall’archiviazione come “suicidio” della morte di Jois Pedone disposta dalla Gup del…

2 settimane ago

Dalla profanazione della tomba a telefonate e una civetta morta: atti intimidatori contro la famiglia di Jois Pedone

«A chi dà fastidio la memoria di Jois Pedone? Chi vuole cercare di intimidire la…

3 settimane ago

Su Telegram sette canali «The name of Satan», il nome di uno dei canali a cui era iscritto Jois Pedone

«Il caso di Vasto. Jois Pedone ucciso dalla luna?» è il titolo della puntata di…

3 settimane ago