Categories: Ambiente

Gdf, sequestrata discarica abusiva a siracusa

Leggi l'articolo completo
Rifiuti speciali abbandonati nel centro abitato

La Guardia di Finanza di Siracusa, nell’ambito di un’attività di servizio finalizzata alla prevenzione e repressione degli illeciti ambientali ha individuato e sottoposto a sequestro una discarica abusiva di circa 3000 metri quadri.

L’intervento, eseguito dai militari della Compagnia di Siracusa, ha permesso di rilevare che l’intera area individuata era completamente invasa da 183 carcasse di veicoli, parti di ricambio, fusti di olio esausto, materiale di risulta di attività di demolizione edile, materiale plastico e ferroso, pneumatici e perfino eternit, materiale pericoloso e cancerogeno.

Alla scoperta dell’area, situata nel centro abitato aretuseo, si è giunti grazie all’utilizzo di un elicottero della Sezione Aerea di Palermo che ha consentito ai finanzieri di effettuare una serie di dettagliati rilievi fotografici.

Il sito adibito a discarica è stato sottoposto a sequestro mentre il proprietario, originario di Siracusa, è stato denunciato alla Procura della Repubblica per le violazioni sancite dall’art. 256 c.3 del D.Lgs. 152/2006 per il mancato smaltimento dei rifiuti.

Le indagini proseguono al fine di accertare la provenienza dei rifiuti e gli eventuali ulteriori responsabili, nonché sarà approfondita la posizione fiscale del proprietario per appurare il giro d’affari e la tassazione dei proventi derivanti da attività illecite. La tutela ambientale è un valore di fondamentale importanza che la Guardia di Finanza tutela e vigila per reprimere tutte quelle condotte che aumentano i fattori inquinanti per il nostro territorio.

Leggi l'articolo completo
AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Lettera a Pino

Caro Pino, sono lieto che la tua surreale vicenda giudiziaria sia finita. Lo strascico della…

3 giorni ago

La “Questione mafiosa” è gravissima. Il silenzio delle istituzioni è inquietante

L'ennesima inchiesta giudiziaria in Sicilia smaschera il patto tra mafia e politica che annichilisce la…

1 mese ago

Un gesto di Misericordia tra i massacri delle foibe

Il Giorno del ricordo (10 febbraio) è stato istituito in Italia nel 2004 per “conservare…

2 mesi ago

27 gennaio: la memoria non basta

La memoria, il ricordo, la giornata. L’arrivo dei sovietici e la loro incredulità. Tutto giusto.…

2 mesi ago

La torre di Santa Katrini non c’è più

Abbiamo appena appreso che quel che restava della Torre di Santa Katrini è stato portato…

2 mesi ago

La mafia Marsalese nel 2025

Uno tra i mafiosi mediaticamente più noti, Al Capone, muore il 25 gennaio 1947. Le…

2 mesi ago