Categories: Eventi

Terrasini, presentazione del libro di Salvo Vitale “In nome dell’antimafia”

Leggi l'articolo completo

Ieri  23 agosto, a Torre Alba, a Terrasini è stato presentato il libro di Salvo Vitale “In nome dell’antimafia”, dedicato alla gestione dei beni sequestrati e alla legge sulle misure di prevenzione. In apertura il sindaco Giosuè Maniaci ha rivendicato l’iniziativa, ritenendola di alto livello culturale e civile e ha accennato all’utilizzazione dei beni confiscati a Terrasini, citando tra questi un’area, ritenuta “intoccabile”, dove è stato realizzato un parcheggio, di fronte alla Scuola Media. Pino Maniaci  ha coordinato i lavori e ha parlato del libro, come della storia scritta e documentata di tutto quello che, negli ultimi anni è successo nell’utilizzo indiscriminato delle misure di prevenzione, rivendicando alla sua emittente di avere acceso i riflettori per prima su un argomento di cui nessuno osava parlare. Maniaci ha parlato anche delle ritorsioni subite, da parte di organi istituzionali, del tentativo di chiudere l’emittente, delle misure di allontanamento adottate nei suoi confronti e dell’accusa di estorsione, che lo ha portato a subire un processo durato cinque anni e di cui è stato assolto. L’avvocato Bartolo Parrino si è soffermato sulla normativa, sulla sua storia, sulla finalità di aggredire i patrimoni di origine sospetta, al di là della procedura penale, con l’ampia discrezionalità del giudice sia nel valutare le motivazioni del provvedimento, sia  nel disporre il sequestro e la confisca. Salvo Vitale è andato all’origine dell’inchiesta, alle interviste fatte ai “proposti” che venivano a Telejato per raccontare la loro storia e le ingiustizie di cui erano vittime, ai comportamenti degli amministratori giudiziari, ai quali interessava non di portare avanti l’azienda, ma di prosciugarne le risorse e arrivare al fallimento. Sono stati evidenziati, nel dibattito, gli aspetti critici di una legge che occorrerebbe riformare, essendo nata nei momenti in cui l’emergenza mafiosa caratterizzava la storia della Sicilia, dopo l’assassinio di Dalla Chiesa e Pio La Torre. L’autore si è soffermato su quella che egli ha definito la nuova “classe padrona” che al momento spadroneggia in città, utilizzando canali e uomini con cui realizzare profitti enormi in modo parassitario, a scapito della già debole economia siciliana, in attesa di mettere le mani sui soldi in arrivo dall’Europa: si tratta di medici, docenti universitari, giornalisti, economisti, avvocati, magistrati, consulenti vari , ingegneri, architetti, esperti informatici  e professionisti di vari rami, espressione di quella che è stata definita dallo storico  Mario Mineo “la borghesia mafiosa”. Dopo avere tracciato un profilo della carriera e delle “imprese” di Silvana Saguto, l’autore ha chiuso i lavori con l’invito a ognuno di dare il proprio contributo con l’obiettivo di cambiare le regole che non funzionano, nel rispetto di quelle che assicurano una civile convivenza senza soprusi e senza “furbate”.

Leggi l'articolo completo
Redazione

View Comments

  • You really make it appear so easy together with your presentation but I in finding this matter to be really something which I think I might by no means understand. It sort of feels too complicated and very wide for me. I am having a look ahead on your next submit, I will try to get the dangle of it!

  • Terrific work! This is the kind of information that should be shared around the net. Disgrace on the search engines for now not positioning this post higher! Come on over and discuss with my website . Thanks =)

  • I've read some good stuff here. Definitely price bookmarking for revisiting. I wonder how so much effort you place to make the sort of fantastic informative website.

  • I am curious to find out what blog platform you're using? I'm having some minor security issues with my latest blog and I'd like to find something more risk-free. Do you have any recommendations?

  • I really appreciate this post. I have been looking all over for this! Thank goodness I found it on Bing. You've made my day! Thanks again

  • Lovely just what I was looking for.Thanks to the author for taking his clock time on this one.

  • I have not checked in here for a while since I thought it was getting boring, but the last several posts are good quality so I guess I will add you back to my everyday bloglist. You deserve it my friend :)

  • Замена российских, беларусских, украинских прав на польские. После обмена водительского удостоверения на Польские они заносятся в базу ЕС и вы без проблем сможете их обменять на водительское удостоверение любой страны ЕС, либо можете обменивать права в Польше по истечении срока действия(условия обмена польских прав с заканчивающимся сроком действия на польские это медкомиссия и заявление на обмен) срок месяц.

  • It is truly a nice and useful piece of info. I am glad that you shared this helpful information with us. Please stay us informed like this. Thank you for sharing.

Recent Posts

Sette e satanismo, da Jois Pedone ai precedenti in Abruzzo

La morte di Jois Pedone, archiviata dalla “giustizia” come suicidio mentre la famiglia continua a denunciare…

3 giorni ago

A chi dà fastidio la memoria di Jois Pedone? Chi vuole cercare di intimidire la ricerca della verità?

Vanno e vengono, si fermano o fuggono via velocemente. Faber così descriveva le nuvole. Possono…

4 giorni ago

Ucraina, tre anni di guerra, tre anni di omertà complice con le mafie dello stupro (anche pedofilo)

Le prospettive future della guerra in Ucraina stanno catalizzando le attenzioni mediatiche e politiche anche in Italia,…

5 giorni ago

Pedocrimini, in Abruzzo un numero sempre più sconvolgente e raccapricciante

Oltre venti inchieste in pochi anni, molte nella provincia di Chieti, l'ultima partita da una…

5 giorni ago

Forum di Davos: in tre giorni gli sfruttatori dello stupro a pagamento potrebbero aver incassato un milione di euro

(da WordNews, 28 febbraio) In queste ultime settimane le prospettive future sulla guerra in Ucraina…

5 giorni ago

«Con Pornhub, abbiamo un Jeffrey Epstein moltiplicato per 1.000», la Commissione Europea partecipa ad un pornofilmfestival

Le prime settimane di quest’anno hanno registrato, per alcuni giorni, il ritorno sotto i riflettori…

6 giorni ago