Categories: Eventi

Pride di Palermo: “Qui per dire no all’omofobia e Sì ai diritti di tutti e di ciascuno”

Leggi l'articolo completo
Musica e colori all’insegna dell’integrazione e dell’accoglienza: in migliaia a Palermo stanno partecipando alla tradizionale parata del Pride 2016.

orlandoorlandoAl corteo, che da Piazza Marina raggiungerà piazza XIII vittime, hanno preso parte anche il Sindaco Leoluca Orlando e gli assessori. “Migrare è umano. Identità in attesa di giudizio” è lo slogan scelto dagli organizzatori, che hanno deciso di dedicare l’iniziativa alle vittime della strage di Orlando, in Florida, osservando un minuto di silenzio alla fine della manifestazione.

“Ancora una volta Palermo, capitale dell’accoglienza e punto di riferimento internazionale della mobilità umana e dei diritti di tutti e di ciascuno, accoglie il Pride, sempre più luogo e momento per affermare tutte le identità che compongono la nostra comunità – ha detto il Sindaco di Palermo. Oggi – continua – dopo aver combattuto con la legalità del diritto l’illegalità della mafia, facciamo un ulteriore passo avanti. Questa è anche occasione per ringraziare tutto il movimento Lgbt per aver accolto questo momento storico dedicando questo Pride a Palermo ai diritti dei migranti”.

Il primo cittadino del capoluogo siciliano – che all’iniziativa aveva invitato pure il sindaco di Londra Sadiq Khan, impossibilitato a partecipare per via di altri impegni istituzionali – ha anche ribadito la condanna per la recente strage avvenuta in Florida: “Siamo qui anche per dire no ad ogni forma di omofobia, di violenza e di negazione dei diritti. Il Palermo Pride assume sempre di più i connotati di una occasione per rivendicare i diritti di tutti e di ciascuno, di essere diversi e di essere uguali”.

Gran finale a “Casa Pride”, dove alle 20 interverrà il Coordinamento Palermo Pride e le autorità, e dopo l’esecuzione di “Viva La Vita” di Samuele Violante, inno ufficiale della manifestazione, verrà osservato un minuto di silenzio in ricordo delle 49 vittime della discoteca Pulse di Orlando.

Alle 21,30, inizieranno le danze, con lo spettacolo delle Drag Queen che presenteranno il concerto dei No Hay Problema. Sul palco saliranno Irene Ientile (voce), Marco Faldetta (basso e contrabbasso), Lucia Lauro (percussioni), accompagnati da Samuele Davì alla tromba e Paolo De Leonibus alle tastiere.

Leggi l'articolo completo
AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

A Terrasini una stele per Peppino Impastato

Caro Peppino, ti hanno fatto una statua a Ponsacco, scolpita da David Broggi, ti hanno dedicato alberi, strade e targhe in circa…

23 ore ago

Rampollino rampollino, quousque tandem abutere patientia nostra? Cui prodest?

Antonio Gramsci scrisse che la Storia si ripete sempre e la seconda è una farsa.…

2 settimane ago

Un’altra vita spezzata, ancora “misteri” su chat e messaggi su Telegram

È passato poco più di un mese dal ritrovamento di Andrea Prospero, giovanissimo studente universitario di Lanciano,…

2 settimane ago

Jois Pedone, cinque mesi fa l’archiviazione del tribunale e la profanazione della tomba

Sono passati oltre cinque mesi dall’archiviazione come “suicidio” della morte di Jois Pedone disposta dalla Gup del…

2 settimane ago

Dalla profanazione della tomba a telefonate e una civetta morta: atti intimidatori contro la famiglia di Jois Pedone

«A chi dà fastidio la memoria di Jois Pedone? Chi vuole cercare di intimidire la…

3 settimane ago

Su Telegram sette canali «The name of Satan», il nome di uno dei canali a cui era iscritto Jois Pedone

«Il caso di Vasto. Jois Pedone ucciso dalla luna?» è il titolo della puntata di…

3 settimane ago