Un’occasione per far conoscere agli studenti le storie dei testimoni diretti, ovvero di coloro i quali hanno rifiutato le richieste dei propri estorsori e li hanno mandati in galera, vincendo una battaglia di legalità purtroppo non molto attuale ai giorni d’oggi. “Il messaggio che abbiamo voluto lanciare – ha detto Danilo Daquino – è quello di non essere indifferenti alle illegalità e denunciarle senza timore, per fare la differenza ed essere cittadini liberi e consapevoli. Ringrazio i tecnici, Roccaforte e Mazzone, la dirigente scolastica, i docenti e gli studenti per la sensibilità dimostrata”.
Sono intervenuti all’evento, in qualità di relatori: Nello Musumeci, presidente commissione antimafia Regione Sicilia; Gianni Girelli, Presidente commissione antimafia Regione Lombardia; Paolo Caligiore, Coordinatore delle associazioni antiracket della provincia di Siracusa e Santi Palazzolo, imprenditore palermitano che ha denunciato la richiesta di tangenti da parte di Roberto Helg, ex Presidente di Confcommercio Palermo ed ex vicepresidente Gesap.
Servizio di Alaimo Web News
Caro Peppino, ti hanno fatto una statua a Ponsacco, scolpita da David Broggi, ti hanno dedicato alberi, strade e targhe in circa…
Antonio Gramsci scrisse che la Storia si ripete sempre e la seconda è una farsa.…
È passato poco più di un mese dal ritrovamento di Andrea Prospero, giovanissimo studente universitario di Lanciano,…
Sono passati oltre cinque mesi dall’archiviazione come “suicidio” della morte di Jois Pedone disposta dalla Gup del…
«A chi dà fastidio la memoria di Jois Pedone? Chi vuole cercare di intimidire la…
«Il caso di Vasto. Jois Pedone ucciso dalla luna?» è il titolo della puntata di…