Categories: Eventi

Io Sono Rita: l’11 giugno presentazione ufficiale a Palermo

Leggi l'articolo completo

Cos’è la memoria attiva? Come essere e fare memoria attiva? Si potrebbe parafrasare il film del 1975 per un interrogativo che dovrebbe scuotere le coscienze, svegliare dai torpori dei comodi giacigli e chiamare ad essere e fare impegno. Ancor di più in queste settimane, dense di anniversari, retoriche, cerimonie, oceani di parole, verità di comodo, verità accomodate, verità accomodanti e palchi-poltrone.

Negli anni dei social network proprietari, delle scuole svendute a multinazionali d’oltreoceano, di «moderne tecnologie» che inducono alla passività, delle materie grigie all’ammasso appare impossibile. E avanzano generazioni troppo giovani per ricordarlo. Ma c’è stato un periodo storico in cui l’informatica era libertà, indipendenza, strumento del pensiero e dell’azione, sfida alle leggi del mercato e del Potere.

In cui i computer erano autostrade di libertà, piazze dell’incontro di cervelli pensanti. In cui mettersi di fronte uno schermo ed una tastiera imponeva di ragionare, pensare, sapere. Un verbo quest’ultimo sempre più scomodo e scandaloso tra le Alpi e Malta. In quegli anni c’era chi non si accontentava, parafrasando un celebre manifesto degli anni ottanta e di quei tempi, di «cibo da bambini alla scuola» e di cibi che «erano già stati masticati e senza sapore» e bramava bistecche. Le bramava così tanto da trovarla, scovarla, masticarlo, farne la sua stessa vita.

L’Italia è il Paese delle trame, dei depistaggi, delle verità non vere, di memorie che son cibi liofilizzati (e avvelenati) masticati da sfere alte e meno alte e gettati in pasto alla massa ormai senza sapore. Ma c’è chi si accontenta. E chi va oltre. E, prima ancora di fare, è memoria attiva. Memoria che non si accontenta di rimanere su passi già consumati ma cammina, cammina, costruisce sempre nuovi percorsi e tesse sentieri verso vette inesplorate. Dall’incontro di due di questi cammini, dalla conoscenza e condivisione comuni, è nato un libro dedicato a Rita Atria: «Io Sono Rita. Rita Atria, la settima vittima di Via D’Amelio».

Il libro è pubblicato da Marotta&Cafiero Editori, la casa editrice indipendente open access di Scampia rilevata nel 2010 da Rosario Esposito La Rossa e Maddalena Stornaiuolo dell’associazione Vo.di.Sca. (Voci di Scampia), ed è il frutto dell’impegno e del lavoro d’inchiesta di Giovanna Cucé (giornalista del tg1), Nadia Furnari (fondatrice e vicepresidente nazionale dell’Associazione Antimafie Rita Atria) e Graziella Proto (fondatrice e direttrice della rivista antimafia Le Siciliane/Casablanca).

«A 30 anni dalla morte di Rita Atria stamperemo un volume con documenti inediti, interviste importanti, dichiarazioni dei familiari di Rita, pagine di diario e tanto altro – l’annuncio pubblicato in questi giorni su facebook da Rosario Esposito La Rossa – un volume che crea nuovi scenari intorno al suicidio di Rita Atria. Vi aspettiamo per la presentazione ufficiale l’11 giugno alle ore 18 a Palermo a Una marina di libri. Sono questi i volumi per cui vale la pena fare l’editore!».

Questa la presentazione del libro pubblicata dall’Associazione Antimafie Rita Atria:

«Farò della mia vita anche della spazzatura, ma lo farò perciò che io sola ritengo conveniente”, scriveva Rita Atria nell’ultima lettera – inedita – alla sorella prima di partire per Roma, sotto protezione. Una storia crudele. Una storia che parla di mafia. Una ragazzina in un pezzo di Sicilia spoglio, brullo, povero: Partanna, terra da cui passarono Danilo Dolci e Matteo Messina Denaro. Due opposti: la lotta per il riscatto e il ricatto di Cosa Nostra.

Io sono Rita” è il libro-inchiesta che ricostruisce la sua storia scomoda, tutto quello che, in trent’anni, non è mai stato cercato, chiesto, investigato, scritto. Rita Atria, la ragazzina colpevolmente abbandonata dalle Istituzioni che avrebbero dovuto prendersi cura di lei anche perché sotto tutela. Con la forza dei suoi 17 anni denuncia la mafia del suo paese affidandosi al giudice Paolo Borsellino. Forse con la consapevolezza di una brutta fine che le sarebbe potuta toccare.

Una settimana dopo la strage del 19 luglio del 1992 in via d’Amelio, Rita diverrà indirettamente la settimana vittima di quello stesso massacro».

da https://www.wordnews.it/io-sono-rita-l11-giugno-presentazione-ufficiale-a-palermo

Leggi l'articolo completo
Alessio Di Florio

Vicedirettore di Wordnews.it e attivista abruzzese dell’Associazione Antimafie Rita Atria e di PeaceLink, Telematica per la Pace. Collabora con Pressenza e altri siti web. Autore di articoli, dossier e approfondimenti sulle mafie in Abruzzo, a partire da mercato degli stupefacenti, ciclo dei rifiuti e "rotta adriatica" del clan dei Casalesi, ciclo del cemento, post terremoto a L'Aquila, e sui loro violenti tentativi di dominio territoriale da anni con attentati, intimidazioni, incendi, bombe con cui le mafie mandano messaggi e tentano di "marcare" la propria presenza in alcune zone, neofascismo, diritti civili, denunce ambientali tra cui tutela coste, speculazione edilizia, rischio industriale e direttive Seveso.

View Comments

  • I don't think the title of your article matches the content lol. Just kidding, mainly because I had some doubts after reading the article.

Recent Posts

Rampollino rampollino, quousque tandem abutere patientia nostra? Cui prodest?

Antonio Gramsci scrisse che la Storia si ripete sempre e la seconda è una farsa.…

1 settimana ago

Un’altra vita spezzata, ancora “misteri” su chat e messaggi su Telegram

È passato poco più di un mese dal ritrovamento di Andrea Prospero, giovanissimo studente universitario di Lanciano,…

2 settimane ago

Jois Pedone, cinque mesi fa l’archiviazione del tribunale e la profanazione della tomba

Sono passati oltre cinque mesi dall’archiviazione come “suicidio” della morte di Jois Pedone disposta dalla Gup del…

2 settimane ago

Dalla profanazione della tomba a telefonate e una civetta morta: atti intimidatori contro la famiglia di Jois Pedone

«A chi dà fastidio la memoria di Jois Pedone? Chi vuole cercare di intimidire la…

2 settimane ago

Su Telegram sette canali «The name of Satan», il nome di uno dei canali a cui era iscritto Jois Pedone

«Il caso di Vasto. Jois Pedone ucciso dalla luna?» è il titolo della puntata di…

2 settimane ago

Jois Pedone, chi erano i tre uomini all’ingresso del porto? E chi c’era nell’auto nera vicino casa?

Sono passati un anno e cinque mesi dal ritrovamento del corpo senza vita di Jois Pedone al…

3 settimane ago