Premessa. Ci sono maestre, maestrine, catechiste, parroci che ne hanno fatto una questione personale: Halloween è la festa del diavolo, dei diavoli usciti dall’inferno per farci paura, dei mostri che ci vogliono mangiare e non bisogna festeggiare questa ricorrenza altrimenti si fa peccato, Gesù si mette a piangere, si diventa cattivi e altre stupidaggini di questo tipo. Evito di fare i nomi o di segnalarli al vescovo per i provvedimenti del caso, ma sono convinto che così non si fa catechismo, ma terrorismo. Non si possono violentare le menti dei bambini invitandoli a prendere le distanze da forme culturali che, da tempo hanno smesso di essere religiose per restare solo folkloristiche. Lo scorso anno di questi tempi, in occasione del riconoscimento Unesco del percorso arabo-normanno della Sicilia, l’arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice ha detto che la “contaminazione” è un passaggio che arricchisce le civiltà” e contaminazione vuol dire incontro, scambio, dialogo, serena convivenza, simbiosi come nel caso della civiltà arabo-normanna. Quindi Gesù non piange e non si arrabbia se vede i bambini che festeggiano Halloween, ma ride e si diverte insieme a loro.
Nota storica: Halloween è una festività celtica che si festeggia la notte del 31 ottobre. In origine si dice che le mitiche popolazioni celtiche, per esorcizzare la paura degli dei del male, partecipassero a una festa, il Deathday in cui si mascheravano e si vestivano da scheletri, orchi, ragni, streghe, ecc. L’origine della festa è indicata nel 1375. La festa è stata poi esportata dai celti dell’arcipelago britannico e dagli Irlandesi in America e da lì si è diffusa in altri Paesi con manifestazioni varie, dalle sfilate in costume ai giochi dei bambini, che girano di casa in casa recitando la formula ricattatoria del trick-or-treat (dolcetto o scherzetto). Caratteristica della festa è la simbologia legata alla morte e all’occulto, di cui è tipico il simbolo della zucca intagliata, derivato dal personaggio di Jack-o’-lantern. E comunque, in origine era una rapa. La parola Halloween rappresenta una variante scozzese del nome completo All Hallows’ Eve, cioè la vigilia di Ognissanti (in inglese arcaico All Hallows’ Day, moderno All Saints’ Day e comincia ad essere usata dopo il 1500). Altri fanno derivare il nome dal vocabolo celtico della festività Samuin, che significa “la fine dell’estate”. Per chiudere questa nota è il caso di ricordare come Padre Gabriele Amorth, esorcista della diocesi di Roma, ha affermato che «festeggiare la festa di Halloween è rendere un osanna al diavolo. Il quale, se adorato, anche soltanto per una notte, pensa di vantare dei diritti sulla persona». L’imbecille frate scambia il fare festa come adorazione, e così come lui qualche altro fanatico integralista. Per contro l’arcidiocesi di Boston ha organizzato Saint Fest (Festa Santa) per ricondurre Halloween alle sue radici cristiane come celebrazione della notte prima di Ognissanti o All Hallows Eve. Va detto chiaramente che qualsiasi festa ha come scopo il divertimento, ma può nascondere qualche significato, al di là del consumismo che la caratterizza. Quindi nessuna lacrima, Gesù non piange per queste cose e i bambini festeggiano per ridere e divertirsi. Il discorso da fare è un altro.
Abbiamo deciso da tempo da che parte stare. Non ci servono le sentenze per appurare…
Ci provo, in un prato senza vegetazione, a piantare qualche albero di parole, di sogni…
L'udienza avrebbe dovuto svolgersi oggi pomeriggio, mercoledì 18 dicembre, ma su richiesta della difesa e…
I vincitori della XXVII Edizione del Concorso Internazionale Artistico Antonio de Curtis, (Totò) Principe, Maschera…
L’influencer non è una nuova figura professionale, è cambiato solo il nome, con l’adozione di…