Categories: Eventi

“Giornalisti”. In edicola il nuovo numero de “I Siciliani giovani”

Leggi l'articolo completo
È in edicola, dove lo trovate grazie a una distribuzione militante, il nuovo numero de “I Siciliani giovani” (vedi QUI il punto vendita più vicino a te).

Anche questo numero è costato fatica e denaro, e si è potuto fare grazie all’impegno di Riccardo Orioles – che ha fondato la rivista e dirige anche il sito online, costantemente aggiornato – e dei suoi carusi. Riccardo Orioles, che è anche direttore della testata giornalistica di Telejato, è stato uno dei più attivi collaboratori di Giuseppe Fava, il giornalista catanese ucciso dalla mafia il 5/1/1986 e fondatore del giornale I Siciliani, al quale il nuovo giornale si ispira, riportando, proprio in copertina, una famosa frase di Fava; “A che serve vivere se non si ha il coraggio di lottare?”

I Siciliani giovani è in rete dal 2012, è presente in una decina di città con una rete di giovani giornalisti determinati, pieni di entusiasmo e fermamente decisi a continuare il lavoro di giornalisti nel nome di Giuseppe Fava. E allora, come mai il giornale non si trova in tutte le edicole? Semplice: i soldi. La sottoscrizione di qualche anno fa è riuscita bene fra i lettori poveri, ma non fra gli amici più titolati: la maggior parte dei quali si è limitata a fare auguri e lodi, che però tipografi e cartiere tendono a non accettare. Il lavoro portato avanti in questi anni è di altissima qualità nel mondo opaco del giornalismo italiano. In Lombardia come in Sicilia i nostri redattori fanno il loro dovere, scrivono, fanno inchieste, subiscono avvertimenti e querele. Vecchi colleghi e giornalisti nuovi lavorano tranquillamente a questo prodotto collettivo, che ha il suo baricentro (2013!) nella rete ma che ha bisogno anche dell’edicola come fatto simbolico e di “ritorno in campo” pieno e totale. L’acquisto di questo numero, che costa cinque euro, è un modo per continuare a tenere in vita un giornale di giovani e non più giovani di cui la Sicilia e tutta la libera informazione  hanno bisogno: “Non tradite con la vostra indifferenza coloro che stanno lottando anche per voi” è l’appello di chi collabora a questo giornale, che ospita le firme più prestigiose del giornalismo italiano, in particolare di coloro che si occupano di problemi della società contemporanea, dalla mafia all’informazione.

Questo numero contiene in particolare due servizi di Salvo Vitale: in uno viene ricostruito, tassello dopo tassello il complesso reticolo del “sistema Saguto”, con i contatti emersi dalle intercettazioni, nell’altro sono ricostruite con un’analisi documentata, alcune schegge d’informazione libera in Sicilia, sia guardando al passato, sia al presente: punto di partenza Danilo Dolci e la sua “radio libera” di Partinico, ovvero “la radio dei poveri cristi”, primo esempio di radio libera in Italia, nel 1970. Il successivo passaggio è quello di Radio Aut, la radio di Peppino Impastato, che presenta singolari analogie con la radio di Dolci. Un posto merita anche l’esperienza di Mauro Rostagno a R.T.C., per concludere con Telejato e il suo decennio di informazione e denunce sui problemi dell’ambiente e su quelli della mafia.

Leggi l'articolo completo
Salvo Vitale

Salvo Vitale è stato un compagno di lotte di Peppino Impastato, con il quale ha condiviso un percorso politico e di impegno sociale che ha portato entrambi ad opporsi a Cosa Nostra, nella Cinisi governata da Tano Badalamenti, il boss legato alla Cupola guidata negli anni Settanta da Stefano Bontate.

View Comments

  • Wow! Thank you! I constantly wanted to write on my website something like that. Can I take a part of your post to my blog?

  • Good site! I really love how it is easy on my eyes and the data are well written. I'm wondering how I could be notified whenever a new post has been made. I have subscribed to your feed which must do the trick! Have a nice day!

Recent Posts

27 gennaio: la memoria non basta

La memoria, il ricordo, la giornata. L’arrivo dei sovietici e la loro incredulità. Tutto giusto.…

1 settimana ago

La torre di Santa Katrini non c’è più

Abbiamo appena appreso che quel che restava della Torre di Santa Katrini è stato portato…

1 settimana ago

La mafia Marsalese nel 2025

Uno tra i mafiosi mediaticamente più noti, Al Capone, muore il 25 gennaio 1947. Le…

1 settimana ago

L’angelicalità

Mi ha colpito, nel corso dell’intervista fatta da Fazio al Papa il 19.1.2024, l’uso del…

2 settimane ago

A cento anni dalla nascita, un ricordo di Rocco Chinnici.

Cento anni fa, il 19.1.1925, nasceva a Misilmeri Rocco Chinnici. Ma il 19 gennaio è…

2 settimane ago

Dai, Piero, suoniamo ancora…

La notizia della morte di Piero Impastato mi ha lasciato allibito. È vero, ci si…

3 settimane ago