A Palermo un fine settimana ricco di grandi iniziative.
Sarà possibile accedere ai musei, agli spazi culturali, ai giardini comunali della città e ancora le dimore storiche sedi di uffici comunali: Villa Niscemi, con il suo parco (9.00-13), Palazzo delle Aquile (8.00/13) e il giardino di Villa Trabia (7/20).
In una nota leggiamo.
La Galleria d’Arte Moderna, il Museo Pitrè e lo Spasimo saranno visitabili dalle 9.30 alle 18.30
L’Ecomuseo del Mare e i Cantieri Culturali saranno aperti domenica 16 agosto (9,30/18,30), in quest’ultimo caso ad eccezione dello Zac (Zona Arti Contemporanee) dove non sono previsti eventi.
La Città dei Ragazzi sarà aperta al pubblico domenica 16 dalle 9,30 alle 14.
Aperto al pubblico, il 15 e il 16 agosto, anche il Teatro Massimo. Si potranno effettuare visite guidate dalle ore 9.30 alle ore 18, con orario continuato. Su prenotazione sarà possibile anche la visita alla terrazza.
“Siamo certi – ci fa sapere il sindaco Orlando – che anche quest’anno saranno migliaia i palermitani e i turisti che visiteranno i musei, gli spazi culturali e i giardini comunali aperti a Ferragosto e nella giornata di domenica 16. Gli spazi e le attività culturali si confermano volano del turismo e di economia positiva della città. Anche per questo, porgo il mio ringraziamento alla dedizione del personale comunale che permetterà l’apertura al pubblico anche in questi due giorni di festa”.
(WordNews, 22 dicembre 2024) È passato oltre un mese dalla profanazione della tomba di Jois…
Tanti gli interrogativi sulla tragica morte di Jois Pedone, vicenda archiviata come suicidio dal Tribunale di…
Oggi vi racconto le storie di due uomini, Abdel Azzine, per tutti Roberto, e di…
Non possono essersi suicidati, non si sono uccisi ma sono stati uccisi. È il grido…
La morte di Jois Pedone, archiviata dalla “giustizia” come suicidio mentre la famiglia continua a denunciare…
Vanno e vengono, si fermano o fuggono via velocemente. Faber così descriveva le nuvole. Possono…