Oggi e domani ADIF (Associazione Diritti e Frontiere), Primalepersone, GUE/NGL, Università e Comune di Palermo e il patrocinio dell’ANCI organizzano “Pace e Diritti nel Mediterraneo“, una conferenza su “Conflitti e resistenze nelle politiche europee, negli ordinamenti interni e nelle prassi operative“.
L’attenzione verrà concentrata sui mutamenti climatici e le emergenze umanitarie di cui sono responsabili “politiche predatorie imposte dalla finanza globale che non possono trovare soluzione se affrontate in maniera disgiunta da una visione complessiva ed alternativa all’attuale modello di distribuzione della ricchezza” che “utilizza la guerra per perseverare nella follia dell’accaparramento delle risorse del pianeta da parte di gruppi finanziari a dispetto della vita delle persone“.
Centrale sarà il dibattito “sui rapporti politici ed economici tra i paesi europei e gli stati terzi coinvolti nel cd. Processo di Khartoum, sulla valenza attuale dei diritto di asilo, oltre che sulle modalità di impiego e sulla gestione complessiva dell’operazione Frontex/Triton nel Mediterraneo centrale, e dell’operazione Frontex/Poseidon nel Mediterraneo orientale” cercando di “promuovere forme nuove di partecipazione democratica che restituiscano un senso anche al principio della rappresentanza”, “garantire il diritto alla mobilità delle persone che cercano in Europa salvezza dalle guerre e possibilità di sopravvivenza dalla miseria, promuovendo modalità e programmi organici di accoglienza e di inserimento, sociale e lavorativo, adeguati alle dimensioni del fenomeno che sta investendo tutta l’Unione europea“.
Davanti a tutto questo, per gli organizzatori la strada da percorrere è quella di “ripartire dal dialogo e dall’autorganizzazione di reti di solidarietà tra tutti coloro che considerano la Pace, l’Ambiente ed i Diritti valori fondanti per l’umanità“.
Info, dettagli e programma completo sono disponibili su
http://www.a-dif.org/pace-e-diritti-nel-mediterraneo/
http://dirittiefrontiere.blogspot.it/2015/10/a-palermo-il-12-e-13-novembre-2015-una.html
Alessio Di Florio
Caro Pino, sono lieto che la tua surreale vicenda giudiziaria sia finita. Lo strascico della…
L'ennesima inchiesta giudiziaria in Sicilia smaschera il patto tra mafia e politica che annichilisce la…
Il Giorno del ricordo (10 febbraio) è stato istituito in Italia nel 2004 per “conservare…
La memoria, il ricordo, la giornata. L’arrivo dei sovietici e la loro incredulità. Tutto giusto.…
Abbiamo appena appreso che quel che restava della Torre di Santa Katrini è stato portato…
Uno tra i mafiosi mediaticamente più noti, Al Capone, muore il 25 gennaio 1947. Le…