Categories: Cultura

Otto marzo

Leggi l'articolo completo

Le dita di Cettina che corrono sulla tastiera
Graziella nuca spavalda
E le ciglia-farfalle di Rosalba
E i capelli di Ester da elfo da ragazzo

Una parlava in piazza contro i Cavalieri
una affrontava le iene
una fra i sassi e i rovi del paesino
una a gettare fili fra Catania e Berlino

E tu, Campanellino, che fra tenerezza e paura
sei rimasta con me quando i più coraggiosi
erano ormai dispersi ai quattro lati del mondo
e il buio a tutti invincibile sembrava
fuori dalla nostra povera stanza

Quanta luce, guerriere mie, quanto passato,
e che povero poeta son diventato
Non più vengono lievi le parole
lo strumento già aguzzo s’è scheggiato

Passa un tram qui nel sole di Milano
e un passero improvviso fugge via.
Qui tutto è lontanissimo. Ho vissuto.
A passo veterano l’ironia
stentatamente arranca nel deserto.

Cos’altro resta? Avessi qui dei fiori
oggi per voi, o almeno una poesia!
In questa ipocrisia di gente-bene
– l’ottomarzo, le feste, le interviste –
vorrei avere una tromba, una bandiera
una tamburo di latta, una parola
per dire: hanno lottato, per potere
ridere insieme a voi degli arrivisti,
dei signorsì, dei vecchi, dei tromboni.

Hanno imparato infine, a quarant’anni,
a scegliersi telefonini e cravatte
senza sbagliare, ad avere misura,
ad essere realisti, a dire e a fare
ciò che tutti fanno e dicono, ad avere un sorriso
quando si parla di ribellarsi, ad essere
– con l’anima ingrassata – pro-fes-sio-na-li.

Voi che siete rimaste come allora,
amiche mie, compagne, sceme-di-guerra,
voi cui i capelli ha segnato, non il cuore,
il grigio della sconfitta, voi che andate
con insolente leggerezza per il mondo dei padroni
voi a nulla rassegnate e di nulla pentite

Voi fate finta un attimo che questa sia una poesia

Leggi l'articolo completo
Riccardo Orioles

Direttore Responsabile di Telejato, è un giornalista italiano, punto di riferimento nel panorama delle firme giornalistiche in Sicilia, impegnato a contrastare la mafia e la corruzione. Alcune delle sue inchieste più notevoli riguardano i rapporti tra mafia e massoneria.

Recent Posts

«Verso il 23 maggio: oltre i cori, per tornare alla Memoria»

Il 23 maggio non è una data qualunque. È l’anniversario della strage di Capaci, in…

2 giorni ago

Il “partito” di Falcone

<Silenzio? No, noi non taceremo. Sui complici, sui potenti, sulle stragi. Nel giorno di Falcone,…

5 giorni ago

Partinico, “Colpito ma non sconfitto”: all’Istituto Danilo Dolci l’incontro con l’impreditore Tiberio Bentivoglio

Partinico - Lunedì 19 maggio alle ore 18.00, presso l’Auditorium dell’IIS “Danilo Dolci”, avrà luogo…

1 settimana ago

Ucciso e bruciato l’uomo trovato morto ad Alcamo: due fermi per l’omicidio di Antonino Arculeo

È stato ucciso Antonino Arculeo, il 74enne di Partinico scomparso il 7 maggio scorso e…

2 settimane ago

A Terrasini una stele per Peppino Impastato

Caro Peppino, ti hanno fatto una statua a Ponsacco, scolpita da David Broggi, ti hanno dedicato alberi, strade e targhe in circa…

2 settimane ago

Rampollino rampollino, quousque tandem abutere patientia nostra? Cui prodest?

Antonio Gramsci scrisse che la Storia si ripete sempre e la seconda è una farsa.…

4 settimane ago