Era stato lo stesso sindaco Orlando, nell’ambito del protocollo d’intesa tra l’amministrazione comunale e Unicef che inserisce Palermo nel progetto “Città amiche delle bambine e dei bambini”, a firmare il 21 aprile scorso l’ordinanza sindacale di conferimento ai giovani studenti della scuola tunisina di Palermo, per contribuire alla rimozione degli ostacoli dell’attuale legislazione in materia di diritti di cittadinanza, che impediscono una concreta e compiuta integrazione di coloro che vivono nella nostra città, frequentano le istituzioni scolastiche e rappresentano una parte importante della società.
Alla cerimonia, oltre al primo cittadino, erano presenti, tra gli altri, il console tunisino a Palermo, Farhat Ben Souissi, il vice console Moheddine Iachaal, la segretaria generale Cisl di Palermo e Trapani, Daniela De Luca e i consiglieri della Consulta delle Culture.
Contestualmente alla cerimonia di conferimento della cittadinanza ai 39 bambini, sempre presso sala delle Lapidi, il sindaco Orlando ha consegnato una pergamena al pittore Pippo Madè “per la sua preziosa attività artistica”. Il pittore palermitano si è detto onorato di poter ricevere questo riconoscimento.
Fonte Comune di Palermo
Caro Pino, sono lieto che la tua surreale vicenda giudiziaria sia finita. Lo strascico della…
L'ennesima inchiesta giudiziaria in Sicilia smaschera il patto tra mafia e politica che annichilisce la…
Il Giorno del ricordo (10 febbraio) è stato istituito in Italia nel 2004 per “conservare…
La memoria, il ricordo, la giornata. L’arrivo dei sovietici e la loro incredulità. Tutto giusto.…
Abbiamo appena appreso che quel che restava della Torre di Santa Katrini è stato portato…
Uno tra i mafiosi mediaticamente più noti, Al Capone, muore il 25 gennaio 1947. Le…
View Comments
Get ready to experience next-level gaming Lucky cola