Categories: CulturaMafia

LA MAFIA SUL COLLO – L’IMPEGNO DELLA CHIESA PER LA LEGALITÀ NELLA PASTORALE

Leggi l'articolo completo

Di Giacomo Panizza vi avevo parlato qui, oltre che nel mio libro.

 

Un libro da leggere e consigliare, soprattutto all’interno dell’ambiente ecclesiastico. Per capire e far capire. Don Giacomo Panizza, con la sua semplicità offre spunti di riflessioni interessanti secondo il proprio vissuto condizionato da fede autentica. Racconta storie di difficoltà e speranza facendo comprendere le mafie sono anche un problema della Chiesa.

Il parroco calabro-lombardo, nel suo ultimo libro “La Mafia sul collo – L’impegno della Chiesa per la legalità nella pastorale” traccia una linea. Un punto di non ritorno che con umiltà e giustizia indica una strada da seguire. Partendo dalla dottrina sociale della Chiesa, dalla teologia. Organizzando una pastorale che profumi di legalità.

Tra i punti cardini del libro anche quello tanto discusso relativo al “perdono” ai mafiosi. Un libro che non si risparmia, che chiede e propone.

Di don Giacomo vi avevo parlato qui, oltre che nel mio libro. E come al solito idee, risposte e interrogativi sono lucide e importanti per continuare a credere in una Chiesa migliore, in una Chiesa trasparente, giusta, libera.

“Perché vi tiro in ballo con questo libretto? La risposta è insolita: perché le Edizioni Dehoniane mi hanno incoraggiato a spiegare perché penso sia importante che noi sacerdoti, educatori e educatrici ci attrezziamo al meglio per una pastorale della giustizia e della legalità. Io ho risposto di sì e voi ci andate di mezzo”.

E con un papa così non c’è proprio motivo di scansarvi. C’è solo da mettersi in gioco.

 

Giacomo Panizza, “La Mafia sul collo – L’impegno della Chiesa per la legalità nella pastorale”, Dehoniane, 2014

Qui per acquistare il libro

Leggi l'articolo completo
AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

«Verso il 23 maggio: oltre i cori, per tornare alla Memoria»

Il 23 maggio non è una data qualunque. È l’anniversario della strage di Capaci, in…

7 giorni ago

Il “partito” di Falcone

<Silenzio? No, noi non taceremo. Sui complici, sui potenti, sulle stragi. Nel giorno di Falcone,…

1 settimana ago

Partinico, “Colpito ma non sconfitto”: all’Istituto Danilo Dolci l’incontro con l’impreditore Tiberio Bentivoglio

Partinico - Lunedì 19 maggio alle ore 18.00, presso l’Auditorium dell’IIS “Danilo Dolci”, avrà luogo…

2 settimane ago

Ucciso e bruciato l’uomo trovato morto ad Alcamo: due fermi per l’omicidio di Antonino Arculeo

È stato ucciso Antonino Arculeo, il 74enne di Partinico scomparso il 7 maggio scorso e…

2 settimane ago

A Terrasini una stele per Peppino Impastato

Caro Peppino, ti hanno fatto una statua a Ponsacco, scolpita da David Broggi, ti hanno dedicato alberi, strade e targhe in circa…

3 settimane ago

Rampollino rampollino, quousque tandem abutere patientia nostra? Cui prodest?

Antonio Gramsci scrisse che la Storia si ripete sempre e la seconda è una farsa.…

1 mese ago