Categories: Cultura

Il silenzio dei vescovi italiani davanti allo strapotere mafioso

Leggi l'articolo completo
L’analisi di Rosario Giuè nel suo ultimo libro appare lucida e spietata. Nessuno sconto alla storia e al comportamento dei vescovi italiani nei confronti delle mafie.

vescovi e potere mafiosovescovi e potere mafiosoIn vescovi e potere mafioso, si evidenzia la scarsa attenzione manifestata dalla conferenza episcopale italiana nei confronti del fenomeno mafioso, a differenza della forza e dell’intensità programmatica e mediatica, usata nei confronti di altre questioni che hanno coinvolto la società italiana. Dalla legge sull’aborto, al referendum sulla procreazione assistita fino a giungere negli ultimi tempi, a un tentativo di influenza improprio nel dibattito sulle unioni civili, piuttosto che sulla strumentazione “gender”.

L’autore, sacerdote, sembra parlare più da cristiano deluso e speranzoso che da persona che conosce bene l’ambiente ecclesiastico. Del resto, lo stesso, nel corso dei suoi anni da parroco a Brancaccio non ha certo fatto mancare la sua forza e le sue idee per una ricristianizzazione del territorio in cui operava, e anche dopo ha sempre cercato di far valere il suo contributo in diversi modi. Anche nei suoi ultimi libri, ha affrontato con schiettezza il comportamento della chiesa, fornendo esempi e progetti possibili per una liberazione dalle mafie.

Leggendo il libro di Giuè, emerge un’incredibile distanza dell’episcopato nazionale dal tema delle mafie. A differenza delle singole diocesi che, soprattutto negli ultimi tempi hanno prestato più attenzione. Nessun j’accuse ma un’attenta analisi che se non chiede delle risposte, sicuramente auspica una maggiore attenzione di fronte ai poteri maligni che operano nella società. E le mafie, sotto ogni sfaccettatura, sono le prime tra queste. Nemmeno durante le stragi di Capaci e Via d’Amelio i vescovi citano quei terribili avvenimenti. E quando parlano delle organizzazioni criminali lo fanno sempre in modo assai generico. Lo fanno però, nei documenti dopo il ritrovamento del corpo di Aldo Moro e dopo il terribile incidente ferroviario di Crevalcore nel 2005.

Francesco ha scelto l’ultimo segretario della CEI da una chiesa di periferia della Calabria. La stessa dov’era vescovo e dove il pontefice venuto dalla fine del mondo ha pronunciato la famosa scomunica ai mafiosi. E tutto questo fa ben sperare, nella consapevolezza di quanto si potrebbe fare, consapevoli di sapere che il tempo delle denunzie è passato, quello del vero contrasto deve ancora arrivare.

Rosario Giuè, Vescovi e potere mafioso, Cittadella editrice, pagg. 186

Leggi l'articolo completo
AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

«Verso il 23 maggio: oltre i cori, per tornare alla Memoria»

Il 23 maggio non è una data qualunque. È l’anniversario della strage di Capaci, in…

19 ore ago

Il “partito” di Falcone

<Silenzio? No, noi non taceremo. Sui complici, sui potenti, sulle stragi. Nel giorno di Falcone,…

4 giorni ago

Partinico, “Colpito ma non sconfitto”: all’Istituto Danilo Dolci l’incontro con l’impreditore Tiberio Bentivoglio

Partinico - Lunedì 19 maggio alle ore 18.00, presso l’Auditorium dell’IIS “Danilo Dolci”, avrà luogo…

6 giorni ago

Ucciso e bruciato l’uomo trovato morto ad Alcamo: due fermi per l’omicidio di Antonino Arculeo

È stato ucciso Antonino Arculeo, il 74enne di Partinico scomparso il 7 maggio scorso e…

1 settimana ago

A Terrasini una stele per Peppino Impastato

Caro Peppino, ti hanno fatto una statua a Ponsacco, scolpita da David Broggi, ti hanno dedicato alberi, strade e targhe in circa…

2 settimane ago

Rampollino rampollino, quousque tandem abutere patientia nostra? Cui prodest?

Antonio Gramsci scrisse che la Storia si ripete sempre e la seconda è una farsa.…

4 settimane ago