Categories: Cultura

Dalle città all’Europa

Leggi l'articolo completo
Non funziona proprio più, l’Europa ufficiale. Chiacchiere, banche e sacrifici ineguali. Sta facendo più danno, all’idea di Europa, di qualunque altra cosa.

Eppure di Europa abbiamo più bisogno che mai. La Francia non è più una nazione, è – nell’epoca delle Cine e delle Indie – semplicemente una città-stato. E così l’Italia, la Germania, l’Inghilterra. O uniti o niente. E uniti non vuol dire solo euro, ma proprio uno stato comune.

Eppure un’ Europa che funziona esiste. Un’ Europa bella, giovane e produttiva, e soprattutto non ostile ai poveri europei. È l’ Europa di Erasmus. La conoscete.

“Ma cosa c’entra Erasmus? Mica questa è politica. Mica comanda”.

La politica, viceversa, bisogna cercarla proprio lì. Dove i giovani fanno cose, le fanno con civiltà e credendoci, e le fanno insieme, la politica è là. Chiamatela movimento antimafia oppure – se siete vecchi – sessantotto. È lei che muove il mondo. Perché non farci un pensiero?

falcone-238x300falcone-238x300Sono Erasmus, in questo senso, anche i nostri ragazzi dei campi confiscati. Da paesi diversi, con un’obiettivo comune. Non mutrìa di politici, ma allegria e lavoro. Mentre gli intellettuali chiacchierano (Saviano ad esempio consigliava di vendere i beni confiscati) e i politici sono paralizzati dai privilegi di casta, loro fanno sul serio e costruiscono le cose.

Ricordate “il partito di Falcone e dei ragazzini”? Ne sentite parlare spesso, da queste parti. Non c’è partito più serio di quello dell’antimafia, qui. Perché l’antimafia è politica, è la sola politica reale.

È cresciuto moltissimo, questo partito, in questi trent’anni. È cresciuto ignorato, perché nessuno ha voglia – e cultura – di studiarlo. Però, se un ragazzo di Trento sta zappando in un campo di Corleone (o se una donna si incazza se le dicono “zitta”, o se al bar sport Abdul tifa con Gennaro, o se le due che si baciano sono due ragazze) vuol dire che qualcosa è successo, oltre alla politica “ufficiale”.

* * *

Certo: con difficoltà, e lentamente. Ma in modo molto più solido, e in definitiva più realistico, rispetto alla politica ufficiale. Pensa un po’: in Sicilia (dove forse si vota) arriva un ragazzo e dice: “Bene, uno è in galera e l’altro ci si avvicina. Facciamo un governo nostro, di noi Erasmus. Un governo antimafia, ovviamente. Con Rita alla cultura, Fava alla trasparenza… Tutti con noi, apertamente, ma da soldati stavolta, disciplinati e uniti, non da generali”.

Non è successo, stavolta. Ma se fra qualche anno succedesse?

Orlando, De Magistris, Pisapia sono l’interlocutore naturale di Erasmus. E di quel 57 per cento d’italiani che l’anno scorso ha votato contro il nucleare, l’acqua privata, l’impunità di Berlusconi. Non perché sono politici (e men che mai di partito) Ma perché rappresentano – e Orlando proprio nel segno dell’antimafia – tre Città. Si parte dalle città, per arrivare in Europa.

* * *

Ma queste, naturalmente, sono chiacchiere… “L’antimafia inutile! I cosiddetti militanti antimafia! L’antimafia non serve a niente!” starnazzano a gran voce i corvi.

Non è una novità: una volta scrivevano sul Giornale di Sicilia, attaccando secondo i secoli Falcone o Garibaldi; o sull’Uomo Qualunque, per attaccare i partigiani esaltati e gli inutilissimi Pertini e Parri.

Leggi l'articolo completo
Riccardo Orioles

Direttore Responsabile di Telejato, è un giornalista italiano, punto di riferimento nel panorama delle firme giornalistiche in Sicilia, impegnato a contrastare la mafia e la corruzione. Alcune delle sue inchieste più notevoli riguardano i rapporti tra mafia e massoneria.

Recent Posts

Il “partito” di Falcone

<Silenzio? No, noi non taceremo. Sui complici, sui potenti, sulle stragi. Nel giorno di Falcone,…

3 giorni ago

Partinico, “Colpito ma non sconfitto”: all’Istituto Danilo Dolci l’incontro con l’impreditore Tiberio Bentivoglio

Partinico - Lunedì 19 maggio alle ore 18.00, presso l’Auditorium dell’IIS “Danilo Dolci”, avrà luogo…

5 giorni ago

Ucciso e bruciato l’uomo trovato morto ad Alcamo: due fermi per l’omicidio di Antonino Arculeo

È stato ucciso Antonino Arculeo, il 74enne di Partinico scomparso il 7 maggio scorso e…

1 settimana ago

A Terrasini una stele per Peppino Impastato

Caro Peppino, ti hanno fatto una statua a Ponsacco, scolpita da David Broggi, ti hanno dedicato alberi, strade e targhe in circa…

2 settimane ago

Rampollino rampollino, quousque tandem abutere patientia nostra? Cui prodest?

Antonio Gramsci scrisse che la Storia si ripete sempre e la seconda è una farsa.…

3 settimane ago

Un’altra vita spezzata, ancora “misteri” su chat e messaggi su Telegram

È passato poco più di un mese dal ritrovamento di Andrea Prospero, giovanissimo studente universitario di Lanciano,…

4 settimane ago