Categories: Cultura

69 anni fa l’assassinio di Placido Rizzotto. Il ricordo

Leggi l'articolo completo
Ricorre oggi il 69° anniversario dell’assassinio di Placido Rizzotto, ucciso dalla cosca corleonese di Luciano Liggio il 10 marzo 1948.

Placido-Rizzotto-1Placido-Rizzotto-1Il suo è stato uno dei 39 delitti di sindacalisti uccisi in Sicilia dal 1946 al 1948, in un momento storico in cui la lotta dei contadini per la conquista dei feudi incolti e per l’applicazione della legge che dava loro la possibilità di coltivarli,(i decreti Gullo), si scontrava con la prepotenza dei grandi proprietari e dei gabelloti mafiosi al loro servizio. Un periodo di stragi, come quella di Portella delle Ginestre, di dolore di persone in lutto e di una generale indifferenza dello stato e della società rispetto a quello che avveniva in Sicilia.

Placido Rizzotto nacque a Corleone nel 1914. Ancora ragazzo restò orfano di madre e fu costretto a lasciare la scuola per mantenere la famiglia dopo che il padre era stato arrestato per una ingiusta accusa di associazione mafiosa. Arruolato nell’esercito italiano, durante la Seconda guerra mondiale combatté in Carnia, in Friuli, e dopo l’8 settembre fece parte delle brigate partigiane che organizzavano la resistenza locale contro i nazifascisti. È lì che si rese conto di un principio che lo accompagnò, al suo ritorno in Sicilia, ovvero che la lotta per la liberazione dai nemici esterni ed interni, dalle ingiustizie e dalle prepotenze va portata avanti con un’organizzazione militare che non sia disposta a subire le violenze del nemico di classe, particolarmente quelle della mafia e del sistema politico e sociale che la protegge. Nominato Presidente dei combattenti dell’ANPI, l’associazione dei partigiani, si iscrisse al Partito Socialista Italiano e divenne sindacalista della CGIL. Iniziò così a Corleone la sua “lotta di liberazione” dallo strapotere mafioso che controllava le terre, sfruttava i contadini, li assumeva secondo feudali sistemi clientelari e controllava interamente la produzione e i mercati. Placido si mise alla guida dei lavoratori della terra esortando i contadini a ribellarsi, ad organizzarsi e a far valere i loro diritti attraverso l’occupazione delle terre in mano alla mafia e a procedere alla distribuzione dei terreni incolti, come prescritto dai decreti Gullo, che imponevano l’obbligo di cedere in affitto alle cooperative contadine le terre incolte o malcoltivate dei proprietari terrieri. Uno dei terreni assegnati alle cooperative apparteneva ed era sotto il controllo di Luciano Liggio, che presto diventerà uno dei più grandi boss mafiosi di quel tempo. In uno dei vari momenti di scontro, durante una lite tra ex partigiani e mafiosi locali sotto il controllo del medico capomafia Michele Navarra, per il quale Liggio lavorava, Rizzotto lo aveva umiliato pubblicamente sollevandolo e appendendolo all’inferriata della villa comunale.

Circa un anno dopo, Il 10 marzo del 1948 Liggio attirò Rizzotto, in un’imboscata, con la complicità di Pasquale Criscione e Vincenzo Collura, lo uccise e ne gettò il cadavere in una delle “foibe” di Rocca Busambra. Un pastorello di 13 anni, Giuseppe Letizia, che da lontano aveva assistito all’omicidio, ritrovato dal padre il giorno dopo, in preda a un forte shock emotivo venne ricoverato presso l’Ospedale dei Bianchi, diretto da Michele Navarra, che provvide a chiudergli la bocca con un’iniezione letale. A condurre le indagini sull’omicidio fu l’allora capitano dei carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa che arrestò Collura e Criscione e ne raccolse la confessione, ma i due, in seguito ritrattarono e furono assolti per insufficienza di prove. I resti di Rizzotto sono stati raccolti e riconosciuti solo il 7 settembre 2009.

Leggi l'articolo completo
Salvo Vitale

Salvo Vitale è stato un compagno di lotte di Peppino Impastato, con il quale ha condiviso un percorso politico e di impegno sociale che ha portato entrambi ad opporsi a Cosa Nostra, nella Cinisi governata da Tano Badalamenti, il boss legato alla Cupola guidata negli anni Settanta da Stefano Bontate.

Recent Posts

Rampollino rampollino, quousque tandem abutere patientia nostra? Cui prodest?

Antonio Gramsci scrisse che la Storia si ripete sempre e la seconda è una farsa.…

1 settimana ago

Un’altra vita spezzata, ancora “misteri” su chat e messaggi su Telegram

È passato poco più di un mese dal ritrovamento di Andrea Prospero, giovanissimo studente universitario di Lanciano,…

2 settimane ago

Jois Pedone, cinque mesi fa l’archiviazione del tribunale e la profanazione della tomba

Sono passati oltre cinque mesi dall’archiviazione come “suicidio” della morte di Jois Pedone disposta dalla Gup del…

2 settimane ago

Dalla profanazione della tomba a telefonate e una civetta morta: atti intimidatori contro la famiglia di Jois Pedone

«A chi dà fastidio la memoria di Jois Pedone? Chi vuole cercare di intimidire la…

2 settimane ago

Su Telegram sette canali «The name of Satan», il nome di uno dei canali a cui era iscritto Jois Pedone

«Il caso di Vasto. Jois Pedone ucciso dalla luna?» è il titolo della puntata di…

2 settimane ago

Jois Pedone, chi erano i tre uomini all’ingresso del porto? E chi c’era nell’auto nera vicino casa?

Sono passati un anno e cinque mesi dal ritrovamento del corpo senza vita di Jois Pedone al…

3 settimane ago