Categories: Cronaca

Strage di Capaci, Maria Falcone: «I peggiori nemici di Giovanni? I suoi amici magistrati»

Leggi l'articolo completo
Maria Falcone – sorella del magistrato ucciso insieme alla moglie Francesca Morvillo e ai tre agenti di scorta il 23 maggio 1992 – intervistata a Soul, ha raccontato l’impegno antimafia del fratello. «Gli amici magistrati sono stati i suoi peggiori nemici. Quando Giovanni è arrivato a Palermo la mafia sembrava quasi non esistesse, nessuno ne parlava».

«I nemici principali di Giovanni furono proprio i suoi amici magistrati. Molti di loro non sono stati leali mentre alcuni gli sono stati davvero amici come Chinnici, Caponnetto, Guarnotta, Grasso, Ayala». Lo ha detto Maria Falcone in un’intervista a Soul, il programma di Tv2000 condotto da Monica Mondo, che andrà in onda domenica 21 maggio alle ore 12.15 e alle 21.30, alla vigilia del venticinquesimo anniversario della strage di Capaci del 23 maggio 1992, quando Falcone venne ucciso assieme alla moglie Francesca Morvillo e ai tre agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro.

«Tanti furono gli attacchi e le sconfitte – ha spiegato Maria Falcone – tanto che fu chiamato il giudice più trombato d’Italia e purtroppo lo è stato ed è stato lasciato solo. Ma il fatto stesso che i giovani continuino a vedere in lui l’esempio di un uomo che ha saputo sacrificare la sua vita per il bene comune, pure non essendo un fervente cattolico ma un laico che credeva nell’amore del prossimo, è bello ed emozionante». La sorella del Giudice racconta poi l’arrivo del fratello nel capoluogo siciliano: «Giovanni si è inventato tutto nella lotta alla mafia, quando lui è arrivato a Palermo la mafia sembrava quasi non esistesse, non se ne faceva nemmeno il nome, i vari uomini politici non la nominavano, la Chiesa non la conosceva».

Leggi l'articolo completo
Danilo Daquino

Recent Posts

In Abruzzo presenti camorra, ‘ndrangheta, mafie albanesi, nigeriane e clan locali

Si è tornato a parlare nelle ultime settimane dei fuochi d’artificio a Rancitelli e in altre zone di Pescara.…

8 ore ago

Inchiesta DDA di Campobasso: cosa è accaduto nel vastese? Ci sarà da bonificare? Cosa è seguito all’operazione del 2021?

La Giornata della “Memoria e dell’Impegno contro le mafie” anche quest’anno è finita in archivio,…

14 ore ago

Rifiuti e non solo: nuova inchiesta sulle presenze mafiose in Abruzzo, l’isola felice esiste solo per gli inutili cicisbei

A Gennaio fu organizzato un convegno da Legambiente a Vasto su trent’anni di Rapporti Ecomafie. Il dato principale…

19 ore ago

Democrazia alla carbonara (ma non è il piatto di pasta romano)

È passata ormai più di una settimana dalla visita a Vasto dell’ex ministro della salute Roberto Speranza.…

1 giorno ago

Democratici carbonari (ma non è la pasta)

Cinque anni fa eravamo nel pieno della pandemia, ci si stava preparando ad uscire dal…

2 giorni ago

L’assoluzione di Pino Maniaci e il silenzio omertoso di papere mute a comando e cicisbei

“Un bel tacer mai scritto fu” esclamò Ericlea, la nutrice di Ulisse, nel quinto atto dell’opera lirica…

2 giorni ago