Categories: Cronaca

Riccardo Nuti, portavoce Camera dei deputati: “Fondo Antiracket, un comitato senza trasparenza”

Leggi l'articolo completo
Vi proponiamo l’articolo di Riccardo Nuti, portavoce alla Camera dei deputati e membro della I Commissione affari costituzionali e della Commissione antimafia

Ottenere qualche informazione sul Comitato antiracket e antiusura che gestisce il relativo fondo, soldi pubblici, per le vittime di questi odiosi reati è diventato quasi impossibile.

Oggi ho chiesto, fra le altre cose e tramite interrogazione parlamentare rivolta al ministero dell’interno, di sapere i nominativi dei componenti il Comitato che, nei soli primi 5 mesi del 2016, ha erogato 9,6 milioni di euro. La risposta del Governo (potete leggerla QUI) è stata negativa, per riservatezza. Una riservatezza che forse è diventata eccessiva al punto da non poter sapere quasi nulla della gestione di questo fondo e del relativo Comitato.

Due anni fa avevo chiesto i nominativi dei beneficiari al presidente del Comitato e mi erano stati negati. Poco dopo ho presentato ricorso alla “Commissione di accesso atti” che è all’interno della Presidenza del Consiglio dei Ministri e mi è stato negato l’accesso, nella risposta mi fu scritto che, in quanto parlamentare, ho a disposizione il sindacato ispettivo (ovvero le interrogazioni parlamentari) per avere queste informazioni. Oggi, nonostante l’interrogazione parlamentare, mi viene negato l’accesso ai nominativi richiesti. Il Governo dice che la rotazione dei componenti del Comitato, prevista per legge, è stata rispettata ma per me è impossibile verificare ciò. Possiamo quindi affermare che non si conoscono i beneficiari del fondo, non si conoscono i componenti che gestiscono il fondo e non si hanno i verbali dei lavori del Comitato.

Infine, ma altrettanto importante, è l’aspetto dei conflitti di interessi: il Comitato antiracket e antiusura negli ultimi mesi è stato oggetto di vari articoli di stampa relativamente a possibili conflitti di interessi fra le associazioni antiracket (parte attiva del comitato) e i loro associati/clienti (coloro che richiedono l’accesso al fondo) anche su questo il Governo non ha espresso la volontà di interventi per evitare tali fenomeni.

Chiederò l’audizione, in commissione antimafia, del Ministro dell’Interno sperando che la Bindi e i partiti, questa volta, non la neghino, come avvenuto in precedenza per altri casi (basta pensare allo scandalo CNR).

Riccardo Nuti

Leggi l'articolo completo
AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Lettera a Pino

Caro Pino, sono lieto che la tua surreale vicenda giudiziaria sia finita. Lo strascico della…

2 giorni ago

La “Questione mafiosa” è gravissima. Il silenzio delle istituzioni è inquietante

L'ennesima inchiesta giudiziaria in Sicilia smaschera il patto tra mafia e politica che annichilisce la…

1 mese ago

Un gesto di Misericordia tra i massacri delle foibe

Il Giorno del ricordo (10 febbraio) è stato istituito in Italia nel 2004 per “conservare…

2 mesi ago

27 gennaio: la memoria non basta

La memoria, il ricordo, la giornata. L’arrivo dei sovietici e la loro incredulità. Tutto giusto.…

2 mesi ago

La torre di Santa Katrini non c’è più

Abbiamo appena appreso che quel che restava della Torre di Santa Katrini è stato portato…

2 mesi ago

La mafia Marsalese nel 2025

Uno tra i mafiosi mediaticamente più noti, Al Capone, muore il 25 gennaio 1947. Le…

2 mesi ago