Categories: Cronaca

Retata al tribunale fallimentare di Latina: arrestati magistrato, cancelliere, sottufficiale Gdf, tre commercialisti

Leggi l'articolo completo
“In qualche maniera ‘sti soldi li devo riciclà come cazzo faccio sennò?”, spiegava ad un uomo di sua fiducia il giudice Antonio Lollo, finito in manette insieme ad altre sette persone. Secondo l’accusa vi era un consolidato sistema corruttivo, grazie al quale i consulenti nominati dal magistrato gli corrispondevano una percentuale dei compensi che lui stessi gli aveva liquidato.

Orologi, gioielli, viaggi e mazzette alla vecchia maniera. Per un totale di un milione di euro. Questo era il prezzo – ricostruito dalla Procura di Perugia – per aggiustare i fallimenti davanti ad un giudice di Latina, Antonio Lollo, arrestato venerdì dalla squadra mobile, insieme ad altre sette persone. “Volevo fare una sorta di tetris con gli smeraldi, gli orecchini e un anello… se ci hai o con rubini, preferisco lo smeraldo… mi piacerebbe l’idea di un anello, diamanti, smeraldo, tutti smeraldi, un bel bracciale”, spiegava il magistrato – intercettato – al gioielliere di fiducia nella centrale Via Cavour di Roma, mentre sceglieva il miglior regalo per la moglie (anche lei arrestata). Acquisti che per gli investigatori servivano a ripulire i soldi che Lollo avrebbe ricevuto illecitamente da alcuni commercialisti, nominati consulenti per gestire fallimenti milionari nella zona di Latina: “Prima mi ero già comprato una casa, due, non lo posso fare, a chi cazzo le intesto … in qualche maniera ‘sti soldi li devo riciclà come cazzo faccio sennò?”, spiegava ad un consulente di sua fiducia.

Alla fine di una complessa inchiesta condotta congiuntamente dalle procure di Latina e Perugia (competente per i reati commessi dai magistrati laziali) oltre al giudice sono finiti agli arresti uncancelliere, un sottufficiale della Guardia di Finanza in servizio presso la Polizia giudiziaria della Procura di Latina, duecommercialisti e un imprenditore. I reati contestati vanno dalla corruzione, alla corruzione in atti giudiziari, allaconcussione, all’induzione indebita a dare o promettere denaro od altra utilità, alla turbativa d’asta, al falso ed alla rivelazione di segreto nonché all’accesso abusivo ad un sistema informatico e telematico aggravato dalla circostanza di rivestire la qualità di pubblico ufficiale.

Secondo l’accusa nel Tribunale di Latina vi era un consolidato sistema corruttivo, grazie al quale i consulenti nominati dal giudice nelle singole procedure concorsuali, abitualmente corrispondevano a quest’ultimo una percentuale  dei compensi a loro liquidati dal giudice stesso. Un sistema oliato, che sarebbe stato promosso dallo stesso magistrato, che vedeva – alla fine – la “sterilizzazione” dei fondi delle società finite in concordato ofallimento, con un danno per i creditori.

In sostanza – secondo l’accusa – i conti di molte imprese sarebbero svuotati, mentre i curatori passavano una percentuale dei guadagni al magistrato. I passaggi ricostruiti dal Gip che ha emesso le misure cautelari mostrano un meccanismo quasi perfetto. Per prima cosa Lollo suggeriva ai futuri liquidatori come far arrivare ifascicoli sulla sua scrivania: bastava cambiare la sede sociale prima di presentare i libri in Tribunale, scegliendo la capitale pontina come sede legale. Per essere sicuri di ottenere l’assegnazione del procedimento al giudice Lollo, icommercialisti arrestati cambiavano poi lo stesso nome della società, sapendo che al magistrato toccavano i fascicoli sulle ditte comprese tra la lettera A e la G.

Antonio Lollo – da anni in servizio al Tribunale di Latina – avrebbe creato, secondo l’accusa, una fitta rete di complicità, in grado di avere informazioni confidenziali anche sulle eventuali indagini in corso. Il maresciallo della finanza Roberto Menduti, arrestato insieme al giudice, secondo la squadra mobile di Latina, avrebbe consultato abusivamente il registro della Procura, su richiesta di Lollo, per verificare l’esistenza di indagini sul gruppo. Una circostanza che ha portato i magistrati della Procura di Perugia a contestare l’accesso abusivo a sistemi informatici.

di Andrea Palladino – www.ilfattoquotidiano.it

Leggi l'articolo completo
Redazione

View Comments

Recent Posts

In Abruzzo presenti camorra, ‘ndrangheta, mafie albanesi, nigeriane e clan locali

Si è tornato a parlare nelle ultime settimane dei fuochi d’artificio a Rancitelli e in altre zone di Pescara.…

12 ore ago

Inchiesta DDA di Campobasso: cosa è accaduto nel vastese? Ci sarà da bonificare? Cosa è seguito all’operazione del 2021?

La Giornata della “Memoria e dell’Impegno contro le mafie” anche quest’anno è finita in archivio,…

18 ore ago

Rifiuti e non solo: nuova inchiesta sulle presenze mafiose in Abruzzo, l’isola felice esiste solo per gli inutili cicisbei

A Gennaio fu organizzato un convegno da Legambiente a Vasto su trent’anni di Rapporti Ecomafie. Il dato principale…

23 ore ago

Democrazia alla carbonara (ma non è il piatto di pasta romano)

È passata ormai più di una settimana dalla visita a Vasto dell’ex ministro della salute Roberto Speranza.…

2 giorni ago

Democratici carbonari (ma non è la pasta)

Cinque anni fa eravamo nel pieno della pandemia, ci si stava preparando ad uscire dal…

2 giorni ago

L’assoluzione di Pino Maniaci e il silenzio omertoso di papere mute a comando e cicisbei

“Un bel tacer mai scritto fu” esclamò Ericlea, la nutrice di Ulisse, nel quinto atto dell’opera lirica…

2 giorni ago