Categories: Cronaca

Pino Maniaci denunciato per stalking da Cappellano Seminara

Leggi l'articolo completo
Un amore non corrisposto

 Seconda udienza al tribunale di Roma nel processo che vede imputati il proprietario di una parte della discarica di Glina in Romania, Dombrowsky assieme a Pileri e Valente, che qualche anno fa ebbero la bella idea di acquistare un’altra parte di quella discarica e si trovarono in carcere, su disposizione del procuratore capo di Roma Pignatone, per  tentato riciclaggio.

L’avvocato ieri ha continuato la sua deposizione, dopo quella non priva di teatralità della precedente udienza. In quell’occasione, come già vi abbiamo dato notizia, il re degli amministratori giudiziari, alla vista di Pino Maniaci aveva mostrato nervosismo, affermando di sentirsi vittima di minacce mafiose, ma anche chiedendo di essere ascoltato a porte chiuse, istanza rigettata dalla corte. Ieri ha continuato la sua deposizione tra varie ammissioni, non ricordo, non so, mentre sul Giornale di sicilia veniva pubblicata la notizia che il grande avvocato aveva denunciato Pino Maniaci per stalking.  Tutto da ridere, ma anche da piangere. Quella che si pensava potesse essere una reazione di nervosismo o di paura, davanti ai giudici, vista dopo questa notizia si rivelava una sceneggiata , quasi a dimostrare di non essere in grado di parlare con serenità, e quindi  procurarsi una sorta di captatio benevolentiae della corte, rispetto al fumus persecutionis di Maniaci, di cui si era dichiarato vittima. Come vedete, ormai il latino è d’obbligo, davanti a un così grande luminare della sapienza giuridica. Come  è normale pensare che oltre ad essere un gran manovratore, il Cappellano mostra di essere un grande attore.

SeminaraSeminaraMa cos’è lo stalking? Il  codice penale prevede  questo  reato, che prende nome dal termine inglese “to stalk” = fare la posta, braccare la preda; con esso si intendono tutte le condotte persecutorie (es.: comportamenti invadenti, di intromissione, con pretesa di controllo, minacciando costantemente la vittima con telefonate, messaggi, appostamenti, ossessivi pedinamenti) verso una persona e che interferiscono nella vita privata della stessa. Lo stalking è un reato per tutelare i soggetti che subiscono una serie di atteggiamenti e comportamenti da parte di un individuo (cosiddetto stalker) che si  manifestano in persecuzioni e provocano uno stato d’ansia e paura compromettendo, in tal modo, il normale svolgimento della vita quotidiana. Chiaro adesso dove voleva parare la sceneggiata del Cappellano? In caso di flagranza di reato (ossia il caso di chi viene sorpreso mentre commette un reato), è obbligatorio l’arresto: al di fuori dell’arresto obbligatorio, la polizia giudiziaria, se autorizzata dal Pm e se ricorre la flagranza di gravi reati (tra cui lesioni gravi, minaccia aggravata e violenze), può applicare la misura dell’allontanamento d’urgenza dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa; chi viene allontanato dalla casa familiare potrà essere controllato attraverso strumenti elettronici (braccialetto elettronico ma anche intercettazioni telefoniche);

 

Secondo l’art. 612 bis è punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni chiunque, con condotte reiterata, minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura ovvero da ingenerare un fondato timore per l’incolumità propria o di un prossimo congiunto o di persona al medesimo legata da relazione affettiva ovvero da costringere lo stesso ad alterare le proprie abitudini di vita.

Ma perché abbiamo voluto esaminare questo reato? In fondo a tutto permane una domanda: perché Cappellano, dopo tutto quello che Maniaci gli ha detto, attraverso la sua emittente, trattandolo da ladro, incompetente, maneggione, complice, truffaldino ecc. non ha fatto una denuncia per diffamazione, ma per stalking? Secondo Maniaci la risposta è da ricercare nella possibilità che la denuncia per diffamazione potrebbe portare alla luce le motivazioni delle accuse fatte da Maniaci e scoprire, soprattutto davanti ai giudici,  una serie di inghippi e manovre che è meglio tenere sotto silenzio. E poi cosa c’entra la famiglia di Cappellano, chi mai l’ha tirata in causa? Perché dichiara il falso ai giornali, simulando un atteggiamento da vittima, quando invece le vittime sono i tanti poveracci che ha buttato in mezzo alla strada con la sua sconsiderata e disinvolta gestione dei beni sequestrati?

Guarda caso la denuncia, con una velocità incredibile per il tribunale di Palermo, è stata affidata al giudice Petralia, uno dei pupilli della Saguto, la quale dal suo ufficio delle misure di prevenzione ha sempre avuto un occhio di riguardo per Cappellano. Appartengono tutti, dal Procuratore Generale Lo Voi, in attesa di essere di nuovo sostituito, alla Saguto alla corrente di Magistratura indipendente. Maniaci ha già annunciato la sua intenzione di ricusare il giudice e la sede di Palermo e chiedere che il processo si effettui altrove.

E’ la prima volta che in Italia un giornalista si ritrova con un’accusa del genere, che si scontra con l’esercizio delle sue funzioni.  Perché Cappellano si sente molestato? Forse metterà anche nel piatto la posta che i giornalisti delle “Iene” gli hanno fatto, in attesa che uscisse dal suo studio, per poterlo intervistare. Ma anche qua, cosa c’entra l’accusa di persecuzione? A meno che “il re” non pensi che il “misero” Maniaci sia innamorato di lui, e si comporti come il predatore, cioè il molestatore che ambisce ad avere rapporti sessuali con una vittima pedinandola, inseguendola e spaventandola. La paura, infatti, eccita questo tipo di stalker che prova un senso di potere nell’organizzare l’assalto. Ebbene, Maniaci innamorato di Cappellano e ridotto al ruolo di stalker perché la preda non glielo vuole dare, è il Massimo.  Non Ciancimino.

Leggi l'articolo completo
Salvo Vitale

Salvo Vitale è stato un compagno di lotte di Peppino Impastato, con il quale ha condiviso un percorso politico e di impegno sociale che ha portato entrambi ad opporsi a Cosa Nostra, nella Cinisi governata da Tano Badalamenti, il boss legato alla Cupola guidata negli anni Settanta da Stefano Bontate.

View Comments

Recent Posts

Rampollino rampollino, quousque tandem abutere patientia nostra? Cui prodest?

Antonio Gramsci scrisse che la Storia si ripete sempre e la seconda è una farsa.…

1 settimana ago

Un’altra vita spezzata, ancora “misteri” su chat e messaggi su Telegram

È passato poco più di un mese dal ritrovamento di Andrea Prospero, giovanissimo studente universitario di Lanciano,…

2 settimane ago

Jois Pedone, cinque mesi fa l’archiviazione del tribunale e la profanazione della tomba

Sono passati oltre cinque mesi dall’archiviazione come “suicidio” della morte di Jois Pedone disposta dalla Gup del…

2 settimane ago

Dalla profanazione della tomba a telefonate e una civetta morta: atti intimidatori contro la famiglia di Jois Pedone

«A chi dà fastidio la memoria di Jois Pedone? Chi vuole cercare di intimidire la…

2 settimane ago

Su Telegram sette canali «The name of Satan», il nome di uno dei canali a cui era iscritto Jois Pedone

«Il caso di Vasto. Jois Pedone ucciso dalla luna?» è il titolo della puntata di…

2 settimane ago

Jois Pedone, chi erano i tre uomini all’ingresso del porto? E chi c’era nell’auto nera vicino casa?

Sono passati un anno e cinque mesi dal ritrovamento del corpo senza vita di Jois Pedone al…

3 settimane ago