Categories: Cronaca

Palermo, sequestrati 260 chili di prodotti alimentari

Leggi l'articolo completo
La polizia municipale, nell’ambito dei controlli predisposti  dal Comandante Vincenza Messina in merito alla sicurezza alimentare ed alla igienicità dei prodotti, durante un intervento eseguito dagli agenti del Naf – il nucleo antifrodi – ha sequestrato  260 chili di prodotti in cattivo stato di conservazione,  ad un bar nella zona di via dei Nebrodi, con annesso laboratorio e deposito delle derrate.

Il titolare, R. M. di 38 anni, è stato denunciato all’autorità giudiziaria, per frode in commercio ed alimenti in cattivo stato di conservazione.

Durante il sopralluogo gli agenti, hanno riscontrato che diversi prodotti congelati venivano venduti per prodotto fresco, senza alcuna preventiva informazione al consumatore.  Nel menù in visione ai clienti o sui talloncini dei prezzi , non veniva indicato lo stato di congelamento o surgelamento degli alimenti,  traendo  in inganno il consumatore sulla qualità dei prodotti posti in vendita.
Nello specifico, è stato accertato che in alcuni prodotti di pasticceria, veniva utilizzata ricotta congelata, pronta anche per successive lavorazioni, motivo per cui ne sono stati sequestrati 22 chili.

Dall’ispezione compiuta all’interno dei  congelatori, sono stati rinvenuti 35 chili di cassate, cornetti ripieni, ravioli di ricotta, cassatele e sfogliatelle napoletane.

Dentro un altro congelatore invece, erano custoditi alimenti di vario genere e diverse vaschette di gelato artigianale; inoltre, 10 chili di totani,  7  chili di polpi, 6 chili di gnocchi, 3 chili di pasta sfoglia, 3 chili di panelle,  30 chili di succhi di frutta, 13 chili di patatine da friggere. Il bilancio finale è di 260 chili di alimenti.

I prodotti in cattivo stato di conservazione, destinati all’alimentazione, giacevano in promiscuità dentro un congelatore a pozzetto, peraltro in cattive condizioni igieniche e senza il dispositivo indicante la temperatura di refrigerazione.  Da alcune buste congelate aperte, fuoriuscivano  quantità di prodotto che si disperdevano sul fondo.

Il titolare, R. M. di 38 anni, è stato denunciato, per frode in commercio e detenzione di alimenti in cattivo stato di conservazione; prodotti alimentari e congelatori  sono stati sequestrati e posti a disposizione dell’autorità giudiziaria.

Leggi l'articolo completo
AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Rampollino rampollino, quousque tandem abutere patientia nostra? Cui prodest?

Antonio Gramsci scrisse che la Storia si ripete sempre e la seconda è una farsa.…

1 settimana ago

Un’altra vita spezzata, ancora “misteri” su chat e messaggi su Telegram

È passato poco più di un mese dal ritrovamento di Andrea Prospero, giovanissimo studente universitario di Lanciano,…

2 settimane ago

Jois Pedone, cinque mesi fa l’archiviazione del tribunale e la profanazione della tomba

Sono passati oltre cinque mesi dall’archiviazione come “suicidio” della morte di Jois Pedone disposta dalla Gup del…

2 settimane ago

Dalla profanazione della tomba a telefonate e una civetta morta: atti intimidatori contro la famiglia di Jois Pedone

«A chi dà fastidio la memoria di Jois Pedone? Chi vuole cercare di intimidire la…

2 settimane ago

Su Telegram sette canali «The name of Satan», il nome di uno dei canali a cui era iscritto Jois Pedone

«Il caso di Vasto. Jois Pedone ucciso dalla luna?» è il titolo della puntata di…

2 settimane ago

Jois Pedone, chi erano i tre uomini all’ingresso del porto? E chi c’era nell’auto nera vicino casa?

Sono passati un anno e cinque mesi dal ritrovamento del corpo senza vita di Jois Pedone al…

3 settimane ago