Sulla vettura anche il presidente della Regione Crocetta e il sindaco di Palermo Orlando. Davanti la fermata di partenza si è svolta la manifestazione organizzata da Forza Italia per dire no ai pass da 100 euro che da gennaio i cittadini pagheranno per accedere alle due zone a traffico limitato istituite in città. Il ministro Graziano Delrio ha detto: “Sono felice di partecipare a questa inaugurazione che è il frutto di una grande collaborazione. Questa inaugurazione è motivo di orgoglio, perché dimostra che anche il Sud e le sue città possono cambiare, possono avere grandi infrastrutture, sistemi di mobilità intelligente e all’avanguardia. Questo è il frutto di una importante collaborazione istituzionale, ma anche del lavoro di tanti operai ed è il frutto della pazienza di quei cittadini che in questi anni hanno sopportato la presenza dei cantieri. Oggi Palermo diventa la decima città italiana ad avere un sistema moderno come il Tram. Solo 10 città: un fatto che dimostra come sia necessario investire di più nel servizio pubblico, nel trasporto su rotaia perché si abbandonino le auto private. Io spero di venire presto a Palermo per inaugurare anche il nodo ferroviario, perché anche questo sarà simbolo di una ripresa del Mezzogiorno. Una ripresa che il Governo nazionale sta sostenendo”.
Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha detto: ”Oggi festeggiamo l’orgoglio di una città che nonostante tutto e nonostante alcuni, va avanti. Grazie al Ministro per la sua presenza a Palermo perché dimostra il riconoscimento di quello che abbiamo fatto nella nostra città. La sua presenza sugella una collaborazione importante, perché quello che abbiamo fatto non lo abbiamo fatto in solitudine. Dobbiamo ringraziare le aziende che hanno realizzato l’opera, la Bombardier. Dobbiamo ringraziare l’operaio Giovanni Mannino, morto mentre collaborava alla realizzazione dell’opera. Noi abbiamo ottenuto un risultato che coniuga sostenibilità sociale, unendo le periferie al centro, sostenibilità ambientale, dotando la città di uno strumento modernissimo e sostenibilità economica, con un piano che prevede la responsabilità dell’Amat fino al 2035, quindi per un lasso di tempo che permette di programmare al meglio gli interventi per la città. Dobbiamo essere orgogliosi di quello che abbiamo fatto, perché mentre proprio in queste ore al Ministero dell’Ambiente si discute di quali misure di emergenza adottare contro lo smog, a Palermo inauguriamo un grandissimo intervento infrastrutturale che è un esempio per l’Italia e per il Mezzogiorno”.
Caro Peppino, ti hanno fatto una statua a Ponsacco, scolpita da David Broggi, ti hanno dedicato alberi, strade e targhe in circa…
Antonio Gramsci scrisse che la Storia si ripete sempre e la seconda è una farsa.…
È passato poco più di un mese dal ritrovamento di Andrea Prospero, giovanissimo studente universitario di Lanciano,…
Sono passati oltre cinque mesi dall’archiviazione come “suicidio” della morte di Jois Pedone disposta dalla Gup del…
«A chi dà fastidio la memoria di Jois Pedone? Chi vuole cercare di intimidire la…
«Il caso di Vasto. Jois Pedone ucciso dalla luna?» è il titolo della puntata di…