I finanzieri del Gruppo di Palermo sono intervenuti immediatamente e hanno scoperto una serie di magazzini nei quali erano stipati articoli con il marchio CE contraffatto o mancante, nonché beni con simboli alterati. Sono stati quindi sequestrati 8 depositi e circa 3 milioni e duecentomila prodotti.
Si tratta principalmente di giocattoli, dalle bambole ai noti braccialetti shokky bandz, siringhe monouso e apparecchi per misurare la pressione. Questi prodotti, privi del marchio che attesta il possesso delle caratteristiche per poter essere venduti in condizioni di piena sicurezza per il consumatore, avrebbero raggiunto bambini ed adolescenti, nonché persone con necessità di tipo sanitario, con evidenti rischi per la salute. Inoltre, sono stati rinvenuti articoli elettrici non sicuri, il cui utilizzo avrebbe senz’altro potuto creare problemi di una certa rilevanza.
I sei responsabili sono stati denunciati alla Procura della Repubblica per il reato di frode in commercio. Sono ancora in corso ulteriori accertamenti, anche nei confronti dei proprietari degli immobili sequestrati, che avrebbero percepito l’affitto totalmente in nero, visto che non risulta registrato alcun contratto di locazione dei locali. Non solo, ma l’intera area risulta accatastata come non divisa, mentre nella realtà è stata trovata ripartita in più magazzini.
Si è tornato a parlare nelle ultime settimane dei fuochi d’artificio a Rancitelli e in altre zone di Pescara.…
La Giornata della “Memoria e dell’Impegno contro le mafie” anche quest’anno è finita in archivio,…
A Gennaio fu organizzato un convegno da Legambiente a Vasto su trent’anni di Rapporti Ecomafie. Il dato principale…
È passata ormai più di una settimana dalla visita a Vasto dell’ex ministro della salute Roberto Speranza.…
Cinque anni fa eravamo nel pieno della pandemia, ci si stava preparando ad uscire dal…
“Un bel tacer mai scritto fu” esclamò Ericlea, la nutrice di Ulisse, nel quinto atto dell’opera lirica…
View Comments
Muchas gracias. ?Como puedo iniciar sesion?