Si è spento a Bergamo, a causa di una polmonite fulminante, all’età di 73 anni Giuseppe Caruso: Palermitano purosangue entrò in polizia e ricoprì diversi incarichi distinguendosi prima nella lotta contro il terrorismo e poi in quella contro la mafia. Era questore di Palermo quando fu catturato Bernardo Provenzano e l’esultanza della gente per quella vittoria della legge è stata una di quelle cose che egli ricordava con maggiore soddisfazione. Il 20.6.2011 Fu nominato alla guida dell’Agenzia dei Beni sequestrati e Confiscati alla criminalità mafiosa, dove rimase sino al 28.2.2014. Caruso è stato il primo ad aprire la finestra, sulle debolezze e le distorsioni della legge sui beni sequestrati, affidati a un ristretto numero di amministratori giudiziari che avevano fatto del loro incarico un autentico vitalizio. Ha evidenziato anche lo stato di abbandono dei beni confiscati, quasi sempre destinati al fallimento e alla distruzione. Anche se non ha attaccato la Saguto, a quel tempo intoccabile, ha individuato in Cappellano Seminara il re degli amministratori giudiziari, denunziandone i metodi. Potremmo dire che ha fatto da apripista al lavoro della nostra emittente, suscitando polemiche e malumori, anche da parte della stessa Commissione Antimafia, allora presieduta da Rosy Bindi, alla quale Caruso, nell’audizione del 18 gennaio 2012 denunciò discrasie, irregolarità, insufficienze nella gestione dell’immenso patrimonio sequestrato e confiscato ai mafiosi e ai presunti mafiosi. Nel libro “In nome dell’Antimafia” viene dedicato diverso spazio alle dichiarazioni di questo coraggioso funzionario dello Stato che a causa delle sue denunce attirò su di sé una serie di critiche, da parte di quei settori della magistratura e della politica sempre pronta a ritenere l’operato dei magistrati irreprensibile e al di sopra di ogni critica. Allora, con molta amarezza Caruso preferì andare in pensione, per non dire che fu messo in pensione.
Telejato rende omaggio all’operato di questa persona onesta e irreprensibile che ha avuto il coraggio di dire come stavano le cose, accettandone i rischi.
Caro Peppino, ti hanno fatto una statua a Ponsacco, scolpita da David Broggi, ti hanno dedicato alberi, strade e targhe in circa…
Antonio Gramsci scrisse che la Storia si ripete sempre e la seconda è una farsa.…
È passato poco più di un mese dal ritrovamento di Andrea Prospero, giovanissimo studente universitario di Lanciano,…
Sono passati oltre cinque mesi dall’archiviazione come “suicidio” della morte di Jois Pedone disposta dalla Gup del…
«A chi dà fastidio la memoria di Jois Pedone? Chi vuole cercare di intimidire la…
«Il caso di Vasto. Jois Pedone ucciso dalla luna?» è il titolo della puntata di…