La Guardia di Finanza, nell’ambito dell’inchiesta su Mafia Capitale, ha eseguito sei ordinanze di custodia cautelare nei confronti di Lars P. Bohn, Massimo Perazza e Andrea D’Aloja, accusati di aver rifornito per 11 mln di litri di gasolio la «Victory I», una nave affondata nel 2003, con la complicità di tre ufficiali della Marina Militare: Mario Leto (capitano di Corvetta), Sebastiano Distefano (primo maresciallo) e Salvatore Mazzone (maresciallo).
Secondo quanto ricostruito dagli investigatori delle Fiamme Gialle, il sodalizio criminale, aveva già organizzato tramite appositi documenti, la consegna di grandi quantità di litri di petrolio presso il deposito della Marina Militare di Augusta (SR), attraverso la «Victory I», una petroliera che risulta naufragata dell’Oceano Atlantico e quindi mai attraccata nel porto.
Oltre ai sei arresti, il gip ha disposto anche il sequestro preventivo dei beni per 7.401.248,36 di euro, e dichiara: «Il cuore pulsante della consorteria e del piano delittuoso era a Roma». Le due società, infatti, Abac Petroli e Global Chemical Broker, con i relativi rappresentanti legali che menzioniamo nuovamente, Massimo Perazza (conosciuto con l’appellativo “Massimo il romanista”), e Andrea D’Aloja (ricercato), avevano sede e residenza a Roma, ad essi «va indiscutibilmente riconosciuto un ruolo essenziale e primario di promotori ed organizzatori». Il gip scrive, inoltre, che nella Capitale hanno «sede gli uffici ministeriali che hanno emanato gli ordini di fornitura e i titoli di pagamento delle fatture emesse dalla O.W. Supply, sulla scorta della falsa documentazione».
«La Marina Militare è al fianco della magistratura per debellare il fenomeno della corruzione a salvaguardia del personale che quotidianamente lavora con spirito di servizio e senso dello Stato». «La trasparenza amministrativa e l’integerrimo comportamento del proprio personale – continua la M.M. – rimangono punti fermi nell’ambito del quale gli organi tecnici e di sorveglianza della forza armata continuano ad esercitare la massima attenzione in collaborazione con le forze dell’ordine e l’autorità giudiziaria, sia ordinaria che militare».
Caro Pino, sono lieto che la tua surreale vicenda giudiziaria sia finita. Lo strascico della…
L'ennesima inchiesta giudiziaria in Sicilia smaschera il patto tra mafia e politica che annichilisce la…
Il Giorno del ricordo (10 febbraio) è stato istituito in Italia nel 2004 per “conservare…
La memoria, il ricordo, la giornata. L’arrivo dei sovietici e la loro incredulità. Tutto giusto.…
Abbiamo appena appreso che quel che restava della Torre di Santa Katrini è stato portato…
Uno tra i mafiosi mediaticamente più noti, Al Capone, muore il 25 gennaio 1947. Le…
View Comments
ciao pino noto che non commentano i tuoi paesani come mai. dal trentino ti auguro buon NATALE E FELICE ANNO NUOVO