Categories: Cronaca

L’ex giudice Saguto condannata a 8 anni e 6 mesi di carcere

Leggi l'articolo completo
La sentenza dei giudici di Caltanissetta dopo una lunga camera di consiglio

Otto anni e sei mesi di carcere. È questa la condanna che il tribunale di Caltanissetta ha deciso di infliggere a Silvana Saguto, l’ex presidente della sezione misure di prevenzione del Tribunale di Palermo, accusata di aver gestito in modo clientelare, in cambio di denaro e favori, le nomine degli amministratori giudiziari dei beni sequestrati.

Il caso Saguto, venuto alla luce dopo l’inchiesta di Telejato “La mafia dell’antimafia”, è scoppiato cinque anni fa con le indagini della procura di Caltanissetta, sfociate poi in un processo che va avanti da tre anni. Dopo centinaia di udienze e altrettanti testimoni, oggi i giudici hanno raccolto le ultime repliche e dopo una lunga camera di consiglio hanno emesso la sentenza. Su Silvana Saguto, che il Csm aveva già radiato dalla magistratura, pendevano oltre 70 capi di imputazione. “Rivendichiamo con orgoglio – si legge in un editoriale di Salvo Vitale, collaboratore di Telejato – di avere scoperchiato questo pentolone al quale si abbuffavano senza ritegno giudici, avvocati, cancellieri, amministratori giudiziari, periti, collaboratori, parenti, amici vari, docenti universitari, commercialisti, prefetti, generali e militari vari, e un indistinto altro numero di persone sempre attente a dividersi briciole e piatti succulenti di imprenditori ai quali si faceva presto ad affibbiare l’etichetta di mafiosi per procedere al sequestro dei loro beni”. Non sempre, difatti, come Telejato ha ampiamente documentato, i patrimoni sequestrati appartenevano a mafiosi: in molti casi gli imprenditori colpiti dai provvedimenti delle misure di prevenzione erano incensurati e bastava anche solo il sospetto che fossero stati favoriti in qualche modo dalla mafia per far scattare i sigilli. Oltre alla signora Saguto, il tribunale ha condannato anche gli altri membri di quello che i giornalisti di Telejato hanno chiamato, sin dagli inizi, il “cerchio magico” dell’ex giudice, ovvero quel “sistema perverso e tentacolare” descritto nei minimi particolari dai pm Bonaccorso e Pasciuti nel corso della loro requisitoria. L’avvocato Gaetano Cappellano Seminara, il “re degli amministratori giudiziari”, è stato condannato a sette anni e sei mesi di carcere. Sei anni e dieci mesi per il docente dell’università Kore di Enna, Carmelo Provenzano; sei anni e due mesi per l’ingegner Lorenzo Caramma, marito della Saguto; sei anni e due mesi anche per Roberto Nicola Santangelo, amministratore giudiziario; un anno e dieci mesi per l’avvocato ed ex amministratore giudiziario Walter Virga; sei mesi per Emanuele Caramma, figlio della Saguto; due anni e otto mesi per Roberto Di Maria, preside della facoltà di Giurisprudenza di Enna; quattro anni e due mesi per Maria Ingrao, moglie di Provenzano; quattro anni e due mesi per Calogera Manta, cognata di Provenzano; quattro anni per il colonnello della Dia Rosolino Nasca e ancora tre anni per l’ex prefetto di Palermo Francesca Cannizzo. Mentre sono stati assolti il padre dell’ex giudice Vittorio Saguto, Aulo Gabriele Gigante e Lorenzo Chiaramonte.

Per Silvana Saguto i pm avevano chiesto 15 anni e quattro mesi. “Giustizia è fatta”, scrive Pino Maniaci sulla sua pagina Facebook, ricordando come tutto sia partito dalle denunce di Telejato. Era il 2013 quando la piccola emittente televisiva, che ha sede a Partinico, cominciò a denunciare con testimonianze e documenti quanto accadeva dietro le quinte delle misure di prevenzione. “Abbiamo pagato lo scotto del nostro coraggio con denunce e condanne per diffamazione – si legge ancora nell’editoriale di Salvo Vitale – per non parlare del caso Maniaci, scientificamente montato ad arte, dai colleghi della Saguto, per chiudere la bocca al giornalista e ai suoi collaboratori e per infangarne l’immagine con una serie di illazioni e diffusione di notizie sulla cui attendibilità e sulla cui reità si aspetta ancora la sentenza che dovrebbe anch’essa arrivare entro l’anno”.

Pubblicato su isiciliani.it

Leggi l'articolo completo
Danilo Daquino

Recent Posts

Rampollino rampollino, quousque tandem abutere patientia nostra? Cui prodest?

Antonio Gramsci scrisse che la Storia si ripete sempre e la seconda è una farsa.…

1 settimana ago

Un’altra vita spezzata, ancora “misteri” su chat e messaggi su Telegram

È passato poco più di un mese dal ritrovamento di Andrea Prospero, giovanissimo studente universitario di Lanciano,…

2 settimane ago

Jois Pedone, cinque mesi fa l’archiviazione del tribunale e la profanazione della tomba

Sono passati oltre cinque mesi dall’archiviazione come “suicidio” della morte di Jois Pedone disposta dalla Gup del…

2 settimane ago

Dalla profanazione della tomba a telefonate e una civetta morta: atti intimidatori contro la famiglia di Jois Pedone

«A chi dà fastidio la memoria di Jois Pedone? Chi vuole cercare di intimidire la…

2 settimane ago

Su Telegram sette canali «The name of Satan», il nome di uno dei canali a cui era iscritto Jois Pedone

«Il caso di Vasto. Jois Pedone ucciso dalla luna?» è il titolo della puntata di…

2 settimane ago

Jois Pedone, chi erano i tre uomini all’ingresso del porto? E chi c’era nell’auto nera vicino casa?

Sono passati un anno e cinque mesi dal ritrovamento del corpo senza vita di Jois Pedone al…

3 settimane ago