Categories: Cronaca

L’Europa è sotto assedio dopo gli attentati di Bruxelles

Leggi l'articolo completo
Dopo gli attentati di Bruxelles serve una risposta seria dalla politica. Su due piani: la collaborazione vera tra Stati e la condivisione dei cittadini.

0101Bruxelles sanguina e l’Europa è sotto assedio. La capitale del Belgio è stata teatro di un attacco jihadista assai simile a quello che il 13 novembre 2015 ha investito la capitale della Francia. Il livello di allarme in tutto il Belgio resta 4, il massimo previsto. Capitale blindata, traffico impazzito, linee telefoniche intasate, aeroporto chiuso, treni bloccati, metropolitana sbarrata, esercito nelle strade: Bruxelles è paralizzata e isolata dopo gli attentati. Il terrorismo non si sconfigge con misure di sicurezza estreme, che ovviamente in alcuni casi servono, ma con l’intelligence, con l’infiltrazione, con la conoscenza, con lo scambio di informazioni. E questo è il primo livello. Tutti i capi di governo europei che hanno parlato  dopo la strage di Bruxelles hanno citato la necessità di essere uniti, della solidarietà. Alcuni, come Matteo Renzi, hanno chiamato l’Unione europea alle sue responsabilità. Ecco, diciamoci la verità, detto che l’Unione europea, come tale, non ha praticamente nessun potere in questo campo, che gli stati hanno riservato, forse anche giustamente, alla loro competenza, va anche detto che appelli simili ne abbiamo sentiti tanti, ma di collaborazione ancora se ne vede poca.

I servizi segreti sono gelosi delle proprie informazioni, magari passano qualcosa ai paesi amici (tranne poi scoprire quanto si sorveglino in maniera incrociata) ma, e qui è il nocciolo, non si fanno ricerche insieme, non si lavora a comporre il mosaico. Una piccola informazione, all’apparenza insignificante, raccolta in Slovenia, se condivisa con altre simili trovate in Austria, in Francia o in Germania può fornire invece una pista decisiva. Nel caso del Belgio tutto, uomini, armi, esplosivi, ha viaggiato per mezza Europa, ha passato confini, controlli, ma poi si scopre che nulla era stato messo a sistema, che un’identificazione della polizia austriaca non era mai arrivata a quella belga o francese. Renzi e gli altri capi di stato o di governo europei che chiamano alla solidarietà e all’unità dovrebbero fare un passo vero verso la collaborazione, tocca a loro muoversi, sono i capi dei governi che possono davvero dare il via ad un processo virtuoso.

Ecco perché le democrazie hanno bisogno di una nuova coalizione per fronteggiare e combattere il primo avversario totalitario del XXI secolo. Poi c’è il secondo aspetto, i cittadini inermi cosa possono fare? Serviranno nuove leggi, che tutelino nel contempo sicurezza e libertà. Spesso queste due cose si limitano l’un l’altra, maggiore sicurezza spesso vuol dire maggiori controlli, dunque libertà di movimento per lo meno più lenta.. Per questo ci vuole condivisione, la politica deve fare la sua parte, assumersi le sue responsabilità, ma trovando il consenso dei cittadini, altrimenti il meccanismo di sicurezza non potrà funzionare, gli animi si scalderanno, l’intolleranza cieca e soprattutto inutile prenderà il sopravvento.

Leggi l'articolo completo
Redazione

Recent Posts

«Verso il 23 maggio: oltre i cori, per tornare alla Memoria»

Il 23 maggio non è una data qualunque. È l’anniversario della strage di Capaci, in…

3 ore ago

Il “partito” di Falcone

<Silenzio? No, noi non taceremo. Sui complici, sui potenti, sulle stragi. Nel giorno di Falcone,…

3 giorni ago

Partinico, “Colpito ma non sconfitto”: all’Istituto Danilo Dolci l’incontro con l’impreditore Tiberio Bentivoglio

Partinico - Lunedì 19 maggio alle ore 18.00, presso l’Auditorium dell’IIS “Danilo Dolci”, avrà luogo…

5 giorni ago

Ucciso e bruciato l’uomo trovato morto ad Alcamo: due fermi per l’omicidio di Antonino Arculeo

È stato ucciso Antonino Arculeo, il 74enne di Partinico scomparso il 7 maggio scorso e…

1 settimana ago

A Terrasini una stele per Peppino Impastato

Caro Peppino, ti hanno fatto una statua a Ponsacco, scolpita da David Broggi, ti hanno dedicato alberi, strade e targhe in circa…

2 settimane ago

Rampollino rampollino, quousque tandem abutere patientia nostra? Cui prodest?

Antonio Gramsci scrisse che la Storia si ripete sempre e la seconda è una farsa.…

3 settimane ago