Categories: Cronaca

Lentini, la scuola Vittorio Veneto costretta a sopravvivere alle negligenze e ai vandali

Leggi l'articolo completo
Ennesimo raid vandalico all’istituto comprensivo “Vittorio Veneto” di Lentini.

 

ImmagineImmagineIgnoti avrebbero infranto, con l’ausilio di una pietra trovata poi sul pavimento, la vetrata dell’ufficio di presidenza. Si tratta del terzo atto di vandalismo compiuto ai danni del grande plesso scolastico, il primo ha interessato i locali del D.S.G.A. dove anche lì sono stati rotti i vetri delle finestre. Il secondo, invece, ha registrato il furto di un estintore. In entrambi i casi, le telecamere interne non si sono rivelate utili per identificare i delinquenti.

In uno scenario politico devastato, come sempre a piangerne le conseguenze sono soprattutto gli studenti costretti a trascorrere la maggior parte del loro tempo in degli spazi angusti e per niente confortevoli, dove l’intonaco fatica a tenere nelle pareti e i vandali pensano a tutto il resto.

Sconfortata la Dirigente Benedetta Liotta che ha avvertito le Forze dell’Ordine e il Comune, non ricevendo però riscontri da nessuna delle due parti. La Preside, infatti, ha dovuto riparare con le risorse economiche della scuola, destinate alla manutenzione ordinaria, i nuovi danni. Secondo quanto denunciato dalla prof.ssa, i vandali entrano da Villa Marconi “luogo di nessuno alla sera”, addirittura qualche giorno fa è stato trovato sul piazzale adiacente l’istituto un falò di colombe con la testa mozzata.  “Nemmeno i Carabinieri riescono a governare la zona in modo da prevenire tali atti”.

1901858_958651524149240_5389379823269370967_n1901858_958651524149240_5389379823269370967_nNell’indifferenza generale, la struttura continua ad essere inagibile dal punto di vista sanitario, impiantistico e strutturale e come se non bastasse, pare non esistano rimedi ai raid vandalici che continuano a degradare, più di quanto non lo sia già, l’edificio.

Non si riesce a comprendere quale sia la posizione dell’ente a salvaguardia del primo istituto comprensivo che sempre secondo quanto afferma la Dirigente Liotta, “è quello peggio servito, peggio sorvegliato e non amato della città”. Si teme per il ritorno ai banchi – programmato per il 14 settembre – poiché la qualità dell’insegnamento comincia ad essere a rischio date le condizioni attuali, decisamente critiche, della scuola: i problemi di natura straordinaria aumentano quasi ogni giorno e le risposte da parte dell’amministrazione comunale tardano ad arrivare, lasciando personale e professori soli e demotivati.

Leggi l'articolo completo
Danilo Daquino

View Comments

Recent Posts

Firelight, dal coro parrocchiale alle radio nazionali: il nuovo singolo è “L’amore non ha prezzo”

Riccardo Ricci in arte Firelight ha 21 anni ed è nato a Città di Castello.…

7 giorni ago

“Eccomi, Manda me” – il cammino interiore di un giovane verso la fede

Non è un romanzo pensato per intrattenere, ma una testimonianza sincera: la storia di un…

2 settimane ago

G.I.U.B.I.L.E.O. a Balestrate con Giusina in Cucina per celebrare le vie del Mango

Il progetto G.I.U.B.I.L.E.O. – Gusto, Itinerari, Bellezza e Identità Locale Enogastronomica e Ospitale, promosso dal…

3 settimane ago

Partinico celebra fede e sapori: il progetto G.I.U.B.I.L.E.O. fa tappa alla Chiesa di Santa Caterina

Il progetto G.I.U.B.I.L.E.O. – Gusto, Itinerari, Bellezza e Identità Locale Enogastronomica e Ospitale, promosso dal…

4 settimane ago

Terrasini accoglie G.I.U.B.I.L.E.O.: tra fede, arte e gusto il Santuario della Madonna del Miglio protagonista del quarto appuntamento

Dopo i successi di Cinisi, Borgetto e Partinico, il progetto G.I.U.B.I.L.E.O. – Gusto, Itinerari, Bellezza…

1 mese ago

Ferma condanna per le gravi dichiarazioni sul maxiprocesso di Palermo

Con profonda indignazione e ferma disapprovazione, condanniamo le gravissime dichiarazioni rese nel corso del podcast…

2 mesi ago