Categories: Cronaca

La Fattoria della Legalità di Lentini

Leggi l'articolo completo
Lentini. Un’innovativa realtà antimafia sta sorgendo nei terreni di contrada Cuccumella confiscati alla criminalità organizzata.

Sono in corso d’opera i lavori di completamento per la realizzazione della Fattoria Didattica, sui beni confiscati alla mafia di contrada 1510857_10204317576731276_6169754018970824455_n1510857_10204317576731276_6169754018970824455_nCuccumella di Lentini. Con la presentazione del progetto Pon sicurezza Sud del Ministero degli Interni e grazie al finanziamento di 3 milioni e 300mila euro, sta per nascere, a Lentini – cittadina da tempo assediata dai mafiosi – la più bella e innovativa realtà Antimafia presente in Sicilia. La Fattoria della legalità è composta di cinque alloggi, che saranno dotati di ogni comodità per quanto concerne l’arredamento incentrato su uno stile all’avanguardia e da un centro polifunzionale che comprenderà una spaziosa, sala convegni, un ristorante, gli uffici e la reception. Sarà inoltre presente un grande parcheggio, suddiviso in due parti, di cui una riservata al personale e l’altra ai visitatori, e una Casa indipendente per il Custode in modo da tenere sempre sotto stretto controllo l’intera area.

E così, quella grande distesa di terreni – incolti quando appartenevano ai mafiosi (i quali li usavano per chissà quali crimini o scopi) e oggi pronti ad essere coltivati – sono stati restituiti alla collettività, marcandosi definitivamente di legalità, in seguito alla loro confisca.

L’amministrazione comunale di Lentini ha conferito la gestione di questo nuovo bene comune, in comodato d’uso gratuito per 25 anni, alla Cooperativa “Beppe Montana” – Libera Terra, che comincerà a renderlo operativo subito dopo la sua inaugurazione prevista tra i mesi di febbraio/marzo. L’obiettivo primario dei membri della coop., è trasformare questa nuova realtà «in una concreta esperienza di lavoro e in un vero laboratorio di formazione alla legalità per giovani generazioni».
Sta per essere raggiunto, quindi, un traguardo importante, grazie all’impegno costante e duraturo dell’amministrazione di Lentini e di quelle del circondario.

Ho avuto l’onore di costatare il completamento dell’opera e sono tornato a casa, molto soddisfatto. Sono molto emozionato e non vedo l’ora che arrivi il giorno dell’inaugurazione (Danilo Daquino).

È utile evidenziare che il progetto della Fattoria Didattica di Lentini, prevede pure dei laboratori educativi che sono stati finanziati solo in parte per ragioni d’insufficienza di fondi. Il comitato unitario comunale è al lavoro per cercare di finanziare l’intero progetto e rendere produttiva al 100% la fattoria della legalità.

Leggi l'articolo completo
Danilo Daquino

Recent Posts

Ucciso e bruciato l’uomo trovato morto ad Alcamo: due fermi per l’omicidio di Antonino Arculeo

È stato ucciso Antonino Arculeo, il 74enne di Partinico scomparso il 7 maggio scorso e…

1 giorno ago

A Terrasini una stele per Peppino Impastato

Caro Peppino, ti hanno fatto una statua a Ponsacco, scolpita da David Broggi, ti hanno dedicato alberi, strade e targhe in circa…

5 giorni ago

Rampollino rampollino, quousque tandem abutere patientia nostra? Cui prodest?

Antonio Gramsci scrisse che la Storia si ripete sempre e la seconda è una farsa.…

2 settimane ago

Un’altra vita spezzata, ancora “misteri” su chat e messaggi su Telegram

È passato poco più di un mese dal ritrovamento di Andrea Prospero, giovanissimo studente universitario di Lanciano,…

3 settimane ago

Jois Pedone, cinque mesi fa l’archiviazione del tribunale e la profanazione della tomba

Sono passati oltre cinque mesi dall’archiviazione come “suicidio” della morte di Jois Pedone disposta dalla Gup del…

3 settimane ago

Dalla profanazione della tomba a telefonate e una civetta morta: atti intimidatori contro la famiglia di Jois Pedone

«A chi dà fastidio la memoria di Jois Pedone? Chi vuole cercare di intimidire la…

3 settimane ago