Categories: Cronaca

Je Suis Charlie e la poca memoria

Leggi l'articolo completo
In questi giorni Siamo Tutti Charlie…
C’è chi la propria solidarietà ha voluto esprimerla scendendo in Piazza e chi tramite social network, fotografandosi con delle matite spezzate e riattaccate, e pubblicando proprie riflessioni e/o citazioni varie e poi, c’è chi, addirittura, ha voluto tatuarsi, nella mano, l’hashtag #JeSuisCharlie

Tra un po’ di tempo, altre storie seppelliranno quella che attualmente è sulle bocche e sulle penne di tutti i giornalisti iscritti all’albo e la libertà di espressione, di pensiero, di stampa, continuerà ad essere calpestata, più di prima, in balia alla nostra indifferenza e a quella di una politica sadica e da sempre ipocrita in grado di tutelare soltanto i propri interessi. Com’è sempre successo, come altre vicende ci hanno dimostrato. Siamo tristemente abituati a non tenere continuamente viva la memoria.

Dovremmo imparare, tutti, a essere uomini e donne con ideali di fraternità ben precisi da diffondere nella comunità… a portare a termine le nostre battaglie per la giustizia e a far valere i nostri diritti e doveri. Dovremmo imparare a percorrere la strada della legalità, a prescindere, con audacia e fermezza, non piegandoci, per esempio, alla prima richiesta di pizzo, come quella espressa dai parcheggiatori abusivi. Dovremmo imparare a leggere anche la cronaca locale e commentarla, con obiettività e senza impulsività, al fine di promuovere dei messaggi fondamentali e sensibilizzare le nuove generazioni. In poche parole dovremmo migliorare dalla radice il nostro modo di pensare, di agire, e imparare a cambiare direzione ogni tanto. Non sempre “la massa” percorre la strada giusta.

Dobbiamo imparare a essere LIBERI. Ad ogni costo. Liberi di pensare, di scrivere, di leggere. Dobbiamo inoltre imparare a non ritenerci diversi dagli altri e, un giorno, insegnare questi concetti a coloro i quali ci succederanno.

Ciò che è successo nella redazione francese di Charlie Hebdo è terrificante. La nostra indignazione non dovrebbe essere occasionale ma costante… durare negli anni, nei secoli. Dobbiamo difendere ogni giorno l’art. ventuno della costituzione, per prevenire queste stragi. Ma noi siamo abituati a “curare” … già … “curare” ciò che ormai è morto, “curare” dei pensieri ormai frantumati, “curare” dei disastri ormai compiuti. Quanto siamo bravi a “curare”.

Nous sommes tous Charlie. Noi siamo Charlie. Oggi e per sempre. Perché la Libertà di Manifestazione del Pensiero, per noi, è sacrosanta e non può essere negata con nuovi eccidi, Voltaire diceva: «Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la possa esprimere».

Liberté, Égalité, Fraternité

Leggi l'articolo completo
Danilo Daquino

Recent Posts

I vincitori della XXVII Edizione del Concorso Internazionale Artistico Antonio de Curtis, (Totò) Principe, Maschera e Poeta

I vincitori della XXVII Edizione del Concorso Internazionale Artistico Antonio de Curtis, (Totò) Principe, Maschera…

6 giorni ago

L’influencer

L’influencer non è una nuova figura professionale, è cambiato solo il nome, con l’adozione di…

1 settimana ago

La tutela dell’ambiente è fondamentale per assicurare la sopravvivenza dell’umanità

L’Associazione Amici di Totò…a prescindere!-Onlus, in occasione delle celebrazioni del 126° anniversario della nascita del…

4 settimane ago

Realtà e fiction nel film “I cento passi”

Uscito nel settembre del 2000, ha 24 anni ma non li dimostra.” I cento passi”  ha…

1 mese ago

Dioniso, il dio del Mediterraneo

Caratteristiche Si pensa che il dio sia originario della Tracia, ma tracce di elementi dionisiaci…

2 mesi ago