Categories: Cronaca

In Italia si sta affermando l’oscurantismo

Leggi l'articolo completo
Amare il prossimo e aiutare chi ha bisogno è l’unica via di uscita dalla crisi economica e dalla crisi dei valori

In Italia si sta affermando sempre più, negli ultimi anni, un atteggiamento sempre meno propenso al rispetto della dignità umana. Si riscontrano azioni di divisione classista anche nei confronti dei bambini indigenti, i quali sono esclusi, addirittura, dall’utilizzo delle mense, si rifiuta l’accoglienza ad alcune persone, al di là del rischio connesso alla sicurezza. Eccessi di moralismo, eccessi di punizionismo, eccessi di esclusione balzano subito all’occhio osservando il panorama sociale della nostra nazione. Nasce spontanea una domanda: “E, per caso, l’inizio di una nuova forma di oscurantismo?”

Occorre contrastare i vari fenomeni di regresso morale che creano pregiudizi relativamente alla dignità di alcune persone, rinnegando il loro valore. È un impegno non rimandabile se si vuole salvaguardare la nostra società da una nuova ondata di barbarie, che, nel corso dei secoli, ha generato guerre, genocidi, morte e razzismo spietato. E l’alba di un nuovo giorno. È, difatti, crollato un sistema economico fondato sul potere di pochi, generando enorme povertà e migrazione incontrollata. Cosa fare, dunque?

Ripartire certo, ma non mediante l’esclusione o la discriminazione, bensì ricostruendo la nuova polis, la nuova nazione, i nuovi continenti, alla luce della constatazione che se la crisi è dilagata a livello mondiale è stato perché si è dimenticato, nel corso dei secoli, il valore dell’essere umano e la sua centralità in ogni processo.

Ripartire ponendo al centro l’essere umano diventa motivo di crescita, di riedificazione di una società a misura d’uomo, che farà rifiorire l’economia perché essa ha un’anima che pulsa nel cuore dell’uomo. È questa la verità storica con la quale occorre confrontarsi.

Da tale verità occorre ripartire.

Difatti, se l’essere umano è posto al centro, al centro non potrà che esservi la vera democrazia, fiorente sarà l’economia e vi sarà spazio per tutti. Noi che ci occupiamo di comunicazione non possiamo essere ciechi e sordi di fronte alle nuove istanze che la crisi economica mondiale ha generato.

La crisi economica mondiale, nonché il continuo degrado, sia materiale, sia morale, da essa derivante, interpella la coscienza di ognuno di noi e ci chiede di non dimenticare il valore fondamentale dell’amore, della fratellanza, dell’uguaglianza, della solidarietà, dell’accoglienza, che dovrà permeare ogni dimensione: sociale, politica, economica ed etica.

Amare il prossimo e aiutare chi ha bisogno è la via di uscita dalla crisi economica e dalla crisi dei valori.

[team title=”di Biagio Maimone” subtitle=][/team]

Leggi l'articolo completo
Redazione

Recent Posts

Un’altra vita spezzata, ancora “misteri” su chat e messaggi su Telegram

È passato poco più di un mese dal ritrovamento di Andrea Prospero, giovanissimo studente universitario di Lanciano,…

2 giorni ago

Jois Pedone, cinque mesi fa l’archiviazione del tribunale e la profanazione della tomba

Sono passati oltre cinque mesi dall’archiviazione come “suicidio” della morte di Jois Pedone disposta dalla Gup del…

3 giorni ago

Dalla profanazione della tomba a telefonate e una civetta morta: atti intimidatori contro la famiglia di Jois Pedone

«A chi dà fastidio la memoria di Jois Pedone? Chi vuole cercare di intimidire la…

4 giorni ago

Su Telegram sette canali «The name of Satan», il nome di uno dei canali a cui era iscritto Jois Pedone

«Il caso di Vasto. Jois Pedone ucciso dalla luna?» è il titolo della puntata di…

5 giorni ago

Jois Pedone, chi erano i tre uomini all’ingresso del porto? E chi c’era nell’auto nera vicino casa?

Sono passati un anno e cinque mesi dal ritrovamento del corpo senza vita di Jois Pedone al…

1 settimana ago

La regione delle morti archiviate come suicidi ma che lasciano tanti interrogativi

Una nebbia fitta, banchi come densi che è impossibile vedere. Nel mezzo boati tonanti, detonazioni come…

1 settimana ago