Categories: Cronaca

Il Terremoto dei Silenzi, 13 dicembre 1990

Leggi l'articolo completo
Il Terremoto di Santa Lucia: una storia di paura, di devastazioni, tra verità celate, domande senza risposte e morti e sofferenze senza giustizia

Nella notte tra il 12 e il 13 dicembre 1990, alle ore 01:24, una scossa di circa 45 secondi, con magnitudo massima di 5,7 ritcher, stravolse buona parte della Sicilia sud-orientale. Tra i comuni più devastati dal terremoto, quelli di Lentini, Carlentini, Francofonte, Melilli, Sortino, in provincia di Siracusa, dove si registrarono 17 vittime, centinaia di feriti e più di 14000 sfollati. A Siracusa doveva essere un giorno di festa quello del 13 dicembre, un giorno dedicato alla sua patrona, Santa Lucia, da cui il terremoto prende appunto nome, invece la ricorrenza non iniziò nemmeno. Qualcuno si era appena messo a letto, qualcun altro stava già dormendo. Il terremoto arrivò e in pochi secondi le strade, quelle strade che dopo qualche ora dovevano riempirsi di bimbi con tanta voglia di vivere, si affollarono di gente con la disperazione in viso: chi, con le lacrime agli occhi, vedeva crollare le proprie abitazioni, quelle che tanti padri di famiglia avevano messo su dopo una vita piena di sacrifici, chi cercava riparo da qualche parte e chi cercava a voce alta, assistenza e protezione per i propri figli e animali. Furono 45 secondi interminabili, di paura e terrore, 45 secondi che distrussero tutto, a cominciare dai sogni, dalle speranze, gioie, emozioni di quanti l’indomani si aspettavano di festeggiare il proprio onomastico, o di tutti quelli che invece aspettavano di risvegliarsi per andare in chiesa a celebrare Santa Lucia.

L’evento sismico è conosciuto pure come “Terremoto dei silenzi”, poiché i mass media cercavano di distaccarsi dall’argomento principale per parlare d’altro e perché gli enti di monitoraggio cercarono di nascondere i reali danni, modificando peraltro l’intensità del sisma e il suo epicentro. Alcune fonti di notizie del tempo, riportano una localizzazione errata dell’epicentro, che per la verità avvenne non nel Golfo di Noto, o a Carlentini, ma nel Golfo di Augusta. Questo evento cadde notevolmente nel dimenticatoio quasi immediatamente, in seguito ai vari episodi che si succedevano nella Guerra del Golfo, iniziata il 2 agosto 1990 e terminata il 28 febbraio 1991, in Iraq.

Tanti misteri avvolgono ancora questa vicenda. Da Carlentini, per esempio, Giuseppe Guercio ci chiede: “Come e dove sono stati smaltiti tutti i materiali di risulta delle demolizioni degli edifici di Carlentini? E soprattutto, che fine ha fatto tutto l’amianto che era presente in quelle case?”. 

Un interrogativo difficile, che probabilmente non troverà mai risposta, perché per esempio quel materiale è stato disperso – da chi aveva il compito di smaltirlo – nelle campagne di Carlentini, o perché i responsabili sono troppo impegnati ad occuparsi d’altro, a insabbiare la verità, a tapparsi le orecchie e a far finta di nulla.

Intanto i nostri figli nascono e crescono in una Terra malata, i territori di Lentini, Carlentini e Francofonte detengono il primato per le morti di leucemia (tre volte di più rispetto alla media nazionale) e le discariche di amianto sono in continuo aumento.

Il banchetto è pronto? Non dimenticare lo champagne!

 

 

 

Leggi l'articolo completo
Danilo Daquino

Recent Posts

Ucciso e bruciato l’uomo trovato morto ad Alcamo: due fermi per l’omicidio di Antonino Arculeo

È stato ucciso Antonino Arculeo, il 74enne di Partinico scomparso il 7 maggio scorso e…

58 minuti ago

A Terrasini una stele per Peppino Impastato

Caro Peppino, ti hanno fatto una statua a Ponsacco, scolpita da David Broggi, ti hanno dedicato alberi, strade e targhe in circa…

4 giorni ago

Rampollino rampollino, quousque tandem abutere patientia nostra? Cui prodest?

Antonio Gramsci scrisse che la Storia si ripete sempre e la seconda è una farsa.…

2 settimane ago

Un’altra vita spezzata, ancora “misteri” su chat e messaggi su Telegram

È passato poco più di un mese dal ritrovamento di Andrea Prospero, giovanissimo studente universitario di Lanciano,…

3 settimane ago

Jois Pedone, cinque mesi fa l’archiviazione del tribunale e la profanazione della tomba

Sono passati oltre cinque mesi dall’archiviazione come “suicidio” della morte di Jois Pedone disposta dalla Gup del…

3 settimane ago

Dalla profanazione della tomba a telefonate e una civetta morta: atti intimidatori contro la famiglia di Jois Pedone

«A chi dà fastidio la memoria di Jois Pedone? Chi vuole cercare di intimidire la…

3 settimane ago