Orlando, ha incontrato il presidente della Repubblica francese, Francois Hollande nonché la sindaca di Parigi Anne Hidalgo e Michael R. Bloomberg, ex sindaco di New York, e inviato speciale delle Nazioni Unite per le città e i cambiamenti climatici.
Il primo cittadino del capoluogo siciliano, dopo aver partecipato al dibattito portando l’esperienza del Programma “Città sicure” delle Nazioni Unite – da lui presieduto per l’Europa – ha incontrato anche i sindaci di Montreal, Città del Messico, Los Angeles, Madrid, Düsseldorf, Berlino, Bizerta, Seoul, Johannesburg, Santiago del Cile, con i quali ha parlato della possibilità di collaborazioni e sviluppo di azioni comuni conto il cambiamento climatico e per lo sviluppo sostenibile.
Nel pomeriggio di oggi, Leoluca Orlando si è recato nei luoghi degli attentati dello scorso 13 novembre, rendendo omaggio alle vittime con la deposizione di un mazzo di fiori e una copia in francese della “Carta di Palermo” davanti l’ingresso del Bataclan, “per sottolineare – ha detto il sindaco – che proprio come scritto in quella Carta, la libertà di tutti e il diritto alla mobilità sono elementi essenziali di una comunità rispettosa delle differenze e dei diritti di tutti e ciascuno, come basi indispensabili per prevenire e combattere ogni forma di violenza ed estremismo”.
Partinico - Lunedì 19 maggio alle ore 18.00, presso l’Auditorium dell’IIS “Danilo Dolci”, avrà luogo…
È stato ucciso Antonino Arculeo, il 74enne di Partinico scomparso il 7 maggio scorso e…
Caro Peppino, ti hanno fatto una statua a Ponsacco, scolpita da David Broggi, ti hanno dedicato alberi, strade e targhe in circa…
Antonio Gramsci scrisse che la Storia si ripete sempre e la seconda è una farsa.…
È passato poco più di un mese dal ritrovamento di Andrea Prospero, giovanissimo studente universitario di Lanciano,…
Sono passati oltre cinque mesi dall’archiviazione come “suicidio” della morte di Jois Pedone disposta dalla Gup del…