Categories: Cronaca

I Facci della vita

Leggi l'articolo completo

Eppure, ho simpatia per Facci. Tanti anni fa polemizzavamo con eleganza, lui dalle scrivanie del “Giornale” e io dal mio sottoscala. Non ci siamo mai ingiuriati, che io ricordi, anche se le parole erano dure; allora non si usava ancora, fra quelli della nostra età, esser volgari. Scriveva bene, ammettevo con riluttanza; e non solo lui ma anche altri dei suoi conservi – il giovane Luca Telese, il gras ma non ancor gris Ferrara e qualcun altro.

Telese, allora, era un giovane giornalista col papillon, il primo suo pezzo era uscito sui Siciliani anni ’90, retour d’Auschwitz; aveva rinunciato alle illusioni, ma era rimasto uno del nostro mestiere. Ferrara, cresciuto da principino “comunista” destinato al potere primo o poi, cercava con avidità e orgoglio di artigliare questo o quel potente, sentendosi un cortigiano del Cinquecento; scrisse un pezzo bellissimo in memoria di Edoardo Agnelli, dolente e dritto, senza la minima traccia di servilità.

E Facci, il men colto dei tre, ma non il più rozzo, rispondeva colpo su colpo alle mie stoccate; io, come il Bienvenu di Hugo, mi guardavo dal profittare nella polemica della mia povertà.

E sono passati gli anni. Il primo, il ragazzo elegante, adesso è un tale di mezz’età dalle guance grassocce, credo sia in televisione. Ferrara, sempre più disperato, predica rabbiosamente a se stesso, in sempre più greve stile. E il Facci, a quanto vediamo, è finito a servire – non disdegnandone lo stile – la Brianza.

Io, seduto al computer, ho ancora le orecchie piene dei ragazzi che hanno invaso casa mia (in realtà, di mia sorella: ma qui crescemmo insieme, cinquant’anni fa) in questi tre o quattro giorni, e ora, finite queste poche righe, mi riaccingo al lavoro, il mio lavoro antico, che non ho mai tradito e che mi piace. Loro debbono rileggere attentamente ogni riga che mandano, perché han dei padroni; e hanno perso lo stile, e sono soli e andati, e sono infelici.

Io, passando davanti allo specchio del corridoio, che non è solitamente mio amico, gli strizzo l’occhio un istante, e gli mostro la lingua. “Ciao, ragazzo!” gli dico spavaldamente. E poi mi siedo a lavorare.

Leggi l'articolo completo
AddThis Website Tools
Riccardo Orioles

Direttore Responsabile di Telejato, è un giornalista italiano, punto di riferimento nel panorama delle firme giornalistiche in Sicilia, impegnato a contrastare la mafia e la corruzione. Alcune delle sue inchieste più notevoli riguardano i rapporti tra mafia e massoneria.

Recent Posts

Rampollino rampollino, quousque tandem abutere patientia nostra? Cui prodest?

Antonio Gramsci scrisse che la Storia si ripete sempre e la seconda è una farsa.…

6 giorni ago

Un’altra vita spezzata, ancora “misteri” su chat e messaggi su Telegram

È passato poco più di un mese dal ritrovamento di Andrea Prospero, giovanissimo studente universitario di Lanciano,…

1 settimana ago

Jois Pedone, cinque mesi fa l’archiviazione del tribunale e la profanazione della tomba

Sono passati oltre cinque mesi dall’archiviazione come “suicidio” della morte di Jois Pedone disposta dalla Gup del…

2 settimane ago

Dalla profanazione della tomba a telefonate e una civetta morta: atti intimidatori contro la famiglia di Jois Pedone

«A chi dà fastidio la memoria di Jois Pedone? Chi vuole cercare di intimidire la…

2 settimane ago

Su Telegram sette canali «The name of Satan», il nome di uno dei canali a cui era iscritto Jois Pedone

«Il caso di Vasto. Jois Pedone ucciso dalla luna?» è il titolo della puntata di…

2 settimane ago

Jois Pedone, chi erano i tre uomini all’ingresso del porto? E chi c’era nell’auto nera vicino casa?

Sono passati un anno e cinque mesi dal ritrovamento del corpo senza vita di Jois Pedone al…

2 settimane ago