Categories: Cronaca

È morta Gigia Cannizzo

Leggi l'articolo completo
Dal 1994 al 1999 ha amministrato il comune di Partinico

Gigia se n’è andata all’alba. Dall’alto dei suoi 92 anni e dall’alto della sua “Torre di Giambruno” ha portato con se la parte migliore del paese di Partinico. La sua doppia sindacatura, dal 1994 al 1999 è rimasta nella memoria dei partinicesi come quella di un momento felice in cui era possibile ribaltare il secolare andazzo delle cose e tracciare il solco di una nuova strada dove cultura e competenze fossero punti di riferimento. Quando nel 1994 venne proposta la sua candidatura a sindaco, nessuno ci credeva. Erano i tempi in cui ancora i ras della Democrazia Cristiana, seguaci o eredi dei vari Avellone, Chimenti, Governanti, Lombardo, molti dei quali transitati nella neonata Forza Italia, ancora avevano il controllo di consistenti fasce dell’elettorato del paese. Dalle stalle di Valguarnera i Fardazza, alleati dei Corleonesi di Riina e Provenzano, dettavano legge. Eppure quella piccola donna, con il suo prestigio di donna di cultura, di Provveditore agli studi a Trapani, con le sue passate attività nella FUCI partinicese degli anni ’60, riuscì a far piazza pulita delle vecchie facce e a rappresentare la voglia di riscatto e di cambiamento che nei comuni vicini era espressa da altri sindaci come Manlio Mele a Terrasini, Gaglio a Cinisi, Maria Maniscalco a San Giuseppe Jato, Pietro Puccio alla Provincia, Leoluca Orlando a Palermo e da tanti altri frettolosamente etichettati come espressione “dell’antimafia”, dopo la stagione delle stragi del ’92.

Gigia portò avanti con dignità e serietà l’attività amministrativa, al punto da provocare lamentele e congiure nella parte più retriva del paese, anche all’interno di quel partito, il PD, che avrebbe dovuto sostenerla e che invece fu il primo a firmare la mozione di sfiducia. Non si può non ricordare, della sua amministrazione, l’acquisto, da parte del Comune, della Cantina Borbonica, il Piano regolatore, che ha salvaguardato il poco rimasto del cosiddetto “centro storico” e la pubblicazione della “Storia della Sala di Partinico”, del Villabianca, curata dal prof Nunzio Cipolla.

Leggi l'articolo completo
AddThis Website Tools
Salvo Vitale

Salvo Vitale è stato un compagno di lotte di Peppino Impastato, con il quale ha condiviso un percorso politico e di impegno sociale che ha portato entrambi ad opporsi a Cosa Nostra, nella Cinisi governata da Tano Badalamenti, il boss legato alla Cupola guidata negli anni Settanta da Stefano Bontate.

View Comments

  • I don't think the title of your article matches the content lol. Just kidding, mainly because I had some doubts after reading the article.

Recent Posts

Rampollino rampollino, quousque tandem abutere patientia nostra? Cui prodest?

Antonio Gramsci scrisse che la Storia si ripete sempre e la seconda è una farsa.…

6 giorni ago

Un’altra vita spezzata, ancora “misteri” su chat e messaggi su Telegram

È passato poco più di un mese dal ritrovamento di Andrea Prospero, giovanissimo studente universitario di Lanciano,…

2 settimane ago

Jois Pedone, cinque mesi fa l’archiviazione del tribunale e la profanazione della tomba

Sono passati oltre cinque mesi dall’archiviazione come “suicidio” della morte di Jois Pedone disposta dalla Gup del…

2 settimane ago

Dalla profanazione della tomba a telefonate e una civetta morta: atti intimidatori contro la famiglia di Jois Pedone

«A chi dà fastidio la memoria di Jois Pedone? Chi vuole cercare di intimidire la…

2 settimane ago

Su Telegram sette canali «The name of Satan», il nome di uno dei canali a cui era iscritto Jois Pedone

«Il caso di Vasto. Jois Pedone ucciso dalla luna?» è il titolo della puntata di…

2 settimane ago

Jois Pedone, chi erano i tre uomini all’ingresso del porto? E chi c’era nell’auto nera vicino casa?

Sono passati un anno e cinque mesi dal ritrovamento del corpo senza vita di Jois Pedone al…

2 settimane ago