L’influencer

L’influencer non è una nuova figura professionale, è cambiato solo il nome, con l’adozione di un vocabolo inglese, ma è sempre la vecchia figura del promotore di vendite, del rappresentante, dell’agente pubblicitario o dell’opinion leader, che prova a venderti qualcosa o a conquistare il tuo consenso: va detto che oggi ci si serve degli strumenti […]

Realtà e fiction nel film “I cento passi”

Uscito nel settembre del 2000, ha 24 anni ma non li dimostra.” I cento passi”  ha rivoluzionato il modo, spesso rigidamente documentale di girare biografie su personaggi importanti, ha dato voce a una storia quasi dimenticata, proiettandola in una dimensione mondiale, e ha saputo sapientemente mettere assieme battute, momenti, coreografie che, senza avere la pretesa di […]

Dioniso, il dio del Mediterraneo

Caratteristiche Si pensa che il dio sia originario della Tracia, ma tracce di elementi dionisiaci sono state trovate  in tutto il Mediterraneo, anche in civiltà e insediamenti autoctoni, anteriori a quelli greci e punici.  Anche in Sicilia sono state trovate numerose testimonianze, per lo più in pitture vascolari , come documentato  da Simona Madeo nel […]

Dopo la pausa estiva riprendono gli incontri di poesia, ospitati a Telejato

Dopo una lunga pausa ha ripreso la sua attività il gruppo di poeti che per due anni ha dato vita all’esperienza di “Poesia al Borgo”, con incontri quindicinali nella saletta di Borgo Parrini e che ha rappresentato uno dei momenti di confronto sulle vie, sulla condizione e sulla presenza della poesia contemporanea moderna in Sicilia. […]

Sulla stupidità

Definizioni La stupidità è una variabile intimamente connessa con la personalità di ogni soggetto umano: per ognuno esiste un  livello di stupidità sinora non misurabile scientificamente, ma che si può cogliere in modo intuitivo, deduttivo, consequenziale. Una definizione completa della stupidità non è stata ancora data.  Ho provato a chiederlo anche a Manuel, un bambino […]

Non solo Danilo

Molto si è parlato di Danilo Dolci quest’anno, nel centenario della sua nascita. Nessuno ha invece parlato di quella splendida persona che fu il padre Enrico. Enrico Dolci nasce a Rovato (BS) nel 1899. Cresce e si forma in un ambiente familiare dai principi morali elevati e nobili, educato al massimo rispetto per l’uomo e per i […]

Peppino e Mauro: due storie parallele

Mauro ci manca da 36 anni, Peppino da 46. Si incontrarono nel ’74, Peppino interruppe i rapporti dopo le esperienze orientali di Mauro-Sanatano e quelle milanesi del Macondo. qualche anno dopo la morte di Peppino Mauro ritorna in Sicilia per restarci, dà vita alla comunità di Lenzi e all’esperienza televisiva di RTC: egli sa, da […]

Partinico, inaugurato il Liceo intestato a Felicia e a Peppino Impastato

Partinico è uno strano paese: a Peppino Impastato è intitolata la locale sezione del partito della Rifondazione Comunista, ma anche una strada e, con l’associazione del nome di Felicia, una scuola, al punto che qualche personaggio politico ha parlato di sovraesposizione, un termine poi ripetuto da qualche studente. E tuttavia Peppino continua a essere sgradito […]

9 maggio 1978: il ricordo di quel terribile giorno nel racconto di Salvo Vitale

Le sette del mattino. Notte insonne alla ricerca di Peppino. Eravamo scesi dalla radio, eravamo saliti assieme sulla sua scassatissima 850, mi aveva lasciato poco giù, dove abitavo, “ciao, ci vediamo alle 9”, poi più nulla se non l’ombra di una macchina nera che aveva girato la traversa dopo Peppino. Torno a casa in mattinata […]
Hide picture