Danilo Dolci: ciò che è stato e ciò che resta a 23 anni della sua morte

A 23 anni dalla morte di Danilo Dolci, un pianeta ancora da scoprire Qualsiasi accenno a Danilo Dolci meriterebbe libri e convegni di approfondimento, al di là di quanto sino ad oggi è stato fatto. Ci troviamo davanti a uno degli intellettuali più prestigiosi del ‘900, con uno spazio di interessi così vasto che, al di là […]

Natale 2020: denatalizzazione e rinatalizzazione

Servizio video in copertina Ci voleva il virus per disturbare e rimettere in discussione le sacre regole del Natale. E naturalmente, per effetto del virus le decisioni governative, spesso contraddittorie, discutibili, fatte più per produrre un effetto deterrente, che un risultato pratico. La prima intoccabile regola, venuta meno a metà, è stata quella della liturgia […]

La pace, il comunismo e Peppino

Ha suscitato un qualche scalpore il post da me pubblicato su Facebook il 12 dicembre in cui scrivevo un pensiero di Peppino Impastato e una scritta murale in cui la parola “comunismo” era stata sostituita dalla parola pace. È il caso di ribadire questa bellissima e densa frase di Peppino: “Il comunismo non è oggetto di libera scelta individuale […]

Caso Saguto: condannata l’ex giudice e una parte dei suoi complici

Tutto è partito dall’inchiesta di Telejato (servizio video in copertina) I giudici del processo contro Silvana Saguto e alcuni componenti della cricca che girava attorno a lei, sotto la presidenza di Andrea Catalano, sono rimasti per più di cinque ore chiusi in camera di consiglio e alla fine hanno comunicato le loro decisioni che, per […]

Caso Saguto: e venne il giorno del giudizio

Oggi la sentenza per Silvana Saguto e il suo cerchio magico Il caso è scoppiato cinque anni fa. Ci sono voluti tre anni di processo, sono stati ascoltati quasi un centinaio di testimoni in un centinaio di udienze e alla fine oggi dovrebbe arrivare la sentenza nei confronti di Silvana Saguto e di tutta la […]

Fu vera mafia? Un’analisi sui Comuni sciolti per mafia in Sicilia e sulla relativa legge

L’analisi di Salvo Vitale Il DL 164/1991, recante Misure urgenti per lo scioglimento dei consigli comunali e provinciali e degli organi di altri enti locali, conseguente e a fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso ha introdotto, modificando precedenti disposizioni, le norme sullo scioglimento degli enti locali, ulteriormente aggiornate dal D.L 267 del […]

10 maggio 1978: i funerali di Peppino Impastato

Tratto dal libro “Cento passi ancora” di Salvo Vitale. In questo racconto ci sono tutti: i compagni, la forza e il coraggio di Felicia, madre esemplare. «Come ogni mattina, mi reco alla spiaggia per dare un’occhiata al mare. Le onde si strusciano pigre e sonnolente sulla battigia. Cerco di leggere, in questo lento andirivieni, quello […]

Salvo Vitale ricorda Peppino Impastato

Salvo Vitale ricorda Peppino Impastato, a 42 anni dall’omicidio: “Oggi a Cinisi non ci sarà il tradizionale corteo ma le sue idee, la sua azione, la sua lotta contro la mafia, rimangono ancora oggi un segnale molto forte”.

9 maggio 1978: Peppino Impastato e Aldo Moro

Dal libro “Era di passaggio” Su Wikipedia troviamo che: “Il Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale, e delle stragi di tale matrice è una ricorrenza della repubblica Italiana istituita con la legge 4 maggio 2007 n° 56. Viene celebrato il 9 maggio di ogni anno in considerazione del fatto che il 9 […]

9 maggio 1978: il brutale omicidio di Peppino Impastato nel racconto di Salvo Vitale

Il 9 maggio 1978 veniva assassinato Peppino Impastato. Il ricordo di quel giorno nel racconto di Salvo Vitale, tratto dal libro “Cento passi ancora” Le sette del mattino. Notte insonne alla ricerca di Peppino. Eravamo scesi dalla radio, eravamo saliti assieme sulla sua scassatissima 850, mi aveva lasciato poco giù, dove abitavo, “ciao, ci vediamo […]
Hide picture