La mia solidarietà a Giancarlo Caselli

La mia solidarietà a Giancarlo Caselli Coloro che l’hanno non criticato o contestato, ma cercato di linciare a Firenze non sono dei compagni, ma dei poveretti convinti che ammazzare operai (per esempio Guido Rossa) avesse qualcosa a che fare con la rivoluzione.Solidarietà anche al movimento NoTav, sporcato da gente stronza che cerca di usarlo per […]

Su che cosa giudicheremo Mattarella

Sergio Mattarella fa parte della nostra storia, della vecchia antimafia: dall’assassinio di suo fratello nacque il rinnovamento della Dc Palermitano, di cui egli fu protagonista e Leoluca Orlando il frutto principale La primavera di Palermo mescolò esemplarmente anime diverse, da Democrazia Proletaria alla teologia della liberazione, dai sessantottini ai salesiani. Non fu (come la Rete) […]

Giuseppe Fava

Cinque gennaio. Perché la Sicilia è “vecchia”? Socialmente, voglio dire. Troppo piccola per autogestirsi, troppo grande per essere mantenuta con la forza, per duemila anni è stata regolarmente “invasa” e altrettanto regolarmente affidata alla classe dirigente di prima: latifondisti romani, feudatari spagnoli, notabili borbonici o “uomini di rispetto”. Cosa Nostra dialogava ufficialmente col governo italiano. […]

Da potere a regime

Chi è Ciancimino oggi, a Roma? Chi sono i ban­chieri Salvo? Chi è Sal­vo Lima? Davvero il capo supremo è Carmi­nati? Allora: Carminati era il capo della mafia a Roma, Liggio a Palermo, Santapaola a Catania: signori assoluti delle rispettive città, padroni dopo Dio. A Palermo i comunisti pensavano diversamente: Lima, i Salvo, Ciancimino, il […]
Hide picture